Ammiraglio e Generale Viceré di Sicilia (Civita Lavinia 1535 - Medinaceli 1584)
 
Nominato da papa Pio V, Capitano generale della flotta pontificia contro i Turchi nel 1570, Marcantonio Colonna, già comandante della cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-1554) e capitano generale dell’esercito spagnolo, nel 1571 fu nominato da Giovanni d’Austria, capitano generale della flotta alleata contro i mori.

In questa veste, Colonna ebbe gran parte nella preparazione dell’impresa di Lepanto (7 ottobre 1571), durante la quale la nave capitana di Colonna, con la reale di Giovanni d’Austria, prese l’ammiraglia dei turchi.

Di ritorno a Roma, con l’appoggio di papa Gregorio XIII, che lo riconfermò comandante generale della flotta papale, sostenne la necessità di proseguire la guerra in Terra Santa sfruttando la vittoria di Lepanto, ma fallì nel suo intento. Firmata, infatti, la pace tra Venezia e i Turchi (1573), la Lega cristiana si sciolse.

Nel 1577 Colonna fu nominato Viceré di Sicilia da Filippo II di Spagna. Nel 1584, chiamato in Spagna dal re, trovò la morte a Medinaceli il primo di agosto dello stesso anno.