Il Salone dei Marmi, anticamente denominata Sala del Ministro, è riccamente decorata e impressiona perSala dei Marmi Palazzo Marina Militare Roma.jpg la solennità, gli arredi e le grandi finestre che affacciano sul Lungotevere. Nell’anticamera si nasconde la sorpresa maggiore, l’ambiente prende luce da un lucernaio, sul quale è disegnato un eloquente fascio littorio. Al centro si trova il grande tavolo in marmi pregiati (da cui il nome della Sala):

  • cottanello, delle stesse cave dalle quali uscirono le colonne di San Pietro;
  • botticino;
  • giallo africano;
  • bianco di Carrara;
  • giallo di Siena;
  • nero del Belgio;
  • corniale del Goriziano;
  • pietra rossa di Fittole;
  • pietra grigia di Bagnoregio.


Sulle pareti sono presenti stucchi pregiati raffiguranti figure allegoriche dipinte a finto bronzo, sullo sfondo prospetti baroccheggianti ed emblemi marittimi. Al centro del soffitto il dipinto di Antonio Calcagnadoro, “La nave di Roma nuovamente sospinta in mare dalle giovani energie della stirpe” (1928).