Manuale inserimento bandi


​Piccolo Manuale

Questa guida illustra i principali passaggi per l'inserimento dei Bandi di gara.

Riceverete una email contenente:

  • Link della vostra area di lavoro;
  • Nome utente;
  • Password.

La prima operazione è quella di entrare nell'area di lavoro (editingmm) tramite il link fornitovi ed effettuare la login inserendo MM\nome.cognome o servizi\nome.cognome (es: MM\mario.rossi o servizi\mario.rossi) e la password.

Apparirà quanto segue:

 

Ogni utente troverà la pagina con le opzioni per la propria utenza e il nome dell’Ente di appartenenza.

Cliccando sul pulsante che trovate in alto a destra,

si aprirà un menù a discesa con le azioni che potete eseguire nel vostro sito di competenza.

Si consiglia, per comodità di lavoro, visualizzare la barra di lavoro cliccando nel menù "Mostra barra multifunzione"

 

INSERIRE UN NUOVO BANDO

Per inserire un nuovo bando nel menù " Impostazioni " cliccare sulla voce “Aggiungi una pagina

 

si aprirà la maschera di creazione che avrà questo aspetto:

Il nome che inserirete sarà anche il nome del file con cui il sistema lo salverà. Il nome del file è modificabile e personalizzabile. È un campo alfanumerico. Prestare sempre molta attenzione al nome ed eliminare qualsiasi eventuale carattere particolare (ad esempio: *.’”()$£%&, ecc.).

E' buona norma nominare la pagina con pochi caratteri ad esempio AA_010101 anzichè AVVISO AGGIUDICAZIONE GARA NEGOZIATA CODICE 010101 etc.. etc..

Fatto questo, cliccare sul pulsante “Crea” e all’interno della pagina appena creata si attiveranno i campi da popolare.

Vediamoli uno ad uno:

Data Bando: formato data gg/mm/aaaa (campo obbligatorio)

Scadenza Bando: formato data gg/mm/aaaa (campo obbligatorio)

 

Tipo Bando: scelta obbligata di una delle voci in elenco

Identificativo: formato alfanumerico (campo obbligatorio) ad esempio il CIG

 

Oggetto: contenuto alfanumerico; si consiglia di inserire, oltre all’oggetto del bando, anche il nome o codice del file che ci servirà per le eventuali ricerche (campo obbligatorio)

Campo Allegati è suddiviso in due sezioni: (campo obbligatorio)

 

A questo punto siamo pronti ad allegare il file .ZIP o .XML (Art.1 L.190/2012), NO .RAR - .PDF - .DOC - .XLS, inerente il bando in questione.

Per fare ciò, arrivati al campo “Digitare l’indirizzo Web” dobbiamo cliccare sul pulsante “Sfoglia” e si aprirà un’altra finestra, all’interno della cartella documenti del sistema, clicchiamo in alto, sulla voce “aggiungere un nuovo elemento

 
che a sua volta aprirà un’altra finestra: Ora clicchiamo sulla voce “Sfoglia
e cerchiamo il file da noi creato in precedenza, selezioniamolo e, infine, clicchiamo su “OK”.

A questo punto, il nostro file verrà trasferito nella cartella di sistema.

Il programma ritornerà nella cartella documenti dove sono visibili i primi 15 documenti, il file inserito viene visualizzato in ultima posizione o in ordine alfabetico.

Nel caso in cui siano presenti più di 15 documenti, questi verranno organizzati in più pagine e, nella parte inferiore, verrà visualizzata una indicazione che ci permetterà la navigazione tra le pagine.

Evidenziamo quindi il nuovo file e clicchiamoci sopra due volte, se tutto funziona bene il nome dell’allegato si posizionerà in automatico qui:

Nella voce "digitare la descrizione" scrivete un nome per far identificare all'utente cosa sta scaricando.

 

Per inserire più "allegati" sulla stessa gara si utilizza questa funzione, clicchiamo su allegati

 

si apre un’altra finestra, clicchiamo su "Sfoglia"

 

e andremo a finire nella nostra cartella dei documenti, per inserire gli allegati dovremo eseguire la stessa procedura utilizzata in precedenza.

Completeremo la procedura scrivendo il "Titolo", che sarà il testo visibile nella riga ALLEGATI della pagina finale e "Descrizione (tooltip)"

ed infine cliccheremo sul pulsante "Inserisci", questa procedura andrà eseguita per tutti gli allegati.

Per aggiudicare una gara

Si prosegue con il popolamento degli altri campi:

Data aggiudicazione gara: formato data gg/mm/aaaa

Data pubblicazione aggiudicazione gara: formato data gg/mm/aaaa

Ditte invitate: formato numerico

 

Offerte ricevute: formato numerico

 

Ditta aggiudicataria: formato alfanumerico

 

Importo aggiudicato: formato alfanumerico

(per inserire il simbolo dovremo premere contemporaneamente il tasto AltGr+e in alternativa potete scrivere euro)

Note: formato alfanumerico

 

Il campo “Immagine di riepilogo“, non è visibile quindi non bisogna compilarlo.

Terminato l’inserimento dei dati focalizziamo la nostra attenzione sulla barra multifunzione in alto a sinistra, possiamo agire in diversi modi:

  • cliccando su "SALVA" la pagina verrà salvata e soltanto l’utente potrà vederla / modificarla / cancellarla / pubblicarla;
  • cliccando su "ARCHIVIA" la pagina verrà archiviata e tutti gli utenti autorizzati potranno vederla / modificarla / cancellarla / pubblicarla,
    N.B. cliccando sui tasti "SALVA" o “ARCHIVIA” la pagina verrà salvata ma non pubblicata ed avremo così la possibilità di controllare e correggere eventuali inesattezze o malfunzionamenti;
  • cliccando sul tasto “MODIFICA” rientriamo nella modalità sopra descritta, permettendoci così, tutte le eventuali correzioni. Una volta che siamo certi della correttezza di tutti i dati inseriti, possiamo procedere alla pubblicazione definitiva;
  • cliccando su "PUBBLICA" e poi ancora su pubblica la pagina andrà online immediatamente.