Il “Gruppo Operativo Subacquei – GOS" della Marina Militare Italiana fa parte del COMSUBIN e ha sede in provincia di La Spezia. 

Dal GOS dipendono sette Nuclei SDAI  (Nuclei di Sminamento Difesa Anti Mezzi Insidiosi) dislocati su tutto il territorio nazionale nelle vicinanze dei principali porti civili e militari. 

I compiti principali di GOS includono: 

- Ricerca e salvataggio di sommergibili in difficoltà, mediante intervento diretto con assetti specialistici subacquei in grado di recuperare l'equipaggio dei sommergibili e condurre ulteriore assistenza medica. Tali assetti operativi includono la capacità di immersione profonda attravesto l'implementazione della tecnica di saturazione, che consente ai Palombari della Marina Militare di lavorare e rimanere a profondità estreme per giorni o settimane; 

- Neutralizzazione di ordigni esplosivi. I subacquei della Marina Militare Italiana sono qualificati artificieri  (EOD) e possono operare anche per neutralizzare gli ordigni esplosivi improvvisati (IEDD). Possono eseguire operazioni di sminamento, bonifica, messa in sicurezza e utilizzo di tecniche EOD in basso ordine (Low Order) su tutti i tipi di ordigni convenzionali o improvvisati (IED)  nell'ampio spettro delle operazioni inerenti il  settore marittimo, incluso quello subacqueo; 

- Esecuzione di una varietà di operazioni subacquee e attività di immersione in tutto il mondo, tra cui demolizione subacquea con l'uso di esplosivi, il salvataggio, il supporto specialistico ad agenzie militari e civili, immersioni in acque profonde con diverse tecniche utilizzando tutta la gamma di apparecchiature subacquee sia autonome che asservite dalla superficie .

I risultati operativi dei Palombari della Marina Militare Italiana sono ben noti nell'ambito della comunità subacquea internazionale e nazionale. 

La storia dei Palombari inizia dal 1849 e le loro esperienze operative sono uniche. Il loro costante addestramento varia da attività in acque poco profonde (come laghi e fiumi) a fondali marini molto elevati, includendo immersioni in acque fredde o sotto i ghiacci. I Palombari della Marina sono anche qualificati paracadutisti militari.

Sia gli uomini che le donne possono diventare Palombari della Marina Militare. Per conseguire la qualifica di Palombaro bisogna completare con successo il corso della durata di un anno.