Fregate Classe Bergamini (FFGH)

Classe Bergamini

con forza e fedeltà
La NaveLa storiaScheda TecnicaGalleria
 

Nave Carlo Bergamini è la prima Unità del programma italo-francese FREMM (Fregata Europea Multi Missione). Impostata il 7 gennaio 2008, è stata varata il 16 luglio 2011 presso il Cantiere Navale di Riva Trigoso (GE). L’allestimento dell’Unità è stato successivamente completato presso il Cantiere Navale del Muggiano (SP).

Contraddistinta dal distintivo ottico F 590, secondo la classificazione NATO, l’Unità è stata consegnata alla Marina Militare nel luglio 2012. Nave Carlo Bergamini è una fregata di nuova generazione di tipo General Purpose (GP), caratterizzata dalla possibilità di impiego in vari contesti operativi, mentre la seconda e terza FREMM sono equipaggiate in configurazione Anti Submarine Warfare (ASW). Le sue capacità di scoperta e l’armamento la rendono idonea per svolgere tutte le missioni tipiche delle Unità di linea di questa classe:

  • Constabulary Role (polizia dell’alto mare), con l’assolvimento di operazioni antiterrorismo, di sorveglianza ed interdizione dei traffici illeciti, di prevenzione e controllo dell’immigrazione illegale, della protezione delle linee di comunicazione in mare e del traffico mercantile;
  • Support Land Operations, con la scorta a convogli o forze navali in transito, la protezione di forze navali e siti terrestri e la difesa antiaerea degli stessi;
  • contrasto alla minaccia di superficie;
  • sorveglianza ed assolvimento dei compiti informativi;
  • Power Projection Support, con il coordinamento e controllo di azioni contro costa, immi​ssione di forze speciali e supporto mediante impiego di armi contro obiettivi terrestri (Naval Gun Fire Support); Nave Carlo Bergamini è stata progettata all’insegna dell’innovazione e della flessibilità, potendo essere impiegata per missioni di assistenza umanitaria e soccorso in caso di calamità naturali (funzione dual use), grazie alle sue capacità:

• possibilità di condurre interventi in telemedicina,

• evacuazione personale mediante elicotteri;

• fornitura di acqua potabile;

• confezionamento di pasti caldi;

• predisposizione per erogazione di corrente elettrica