Pattugliatori Polivalenti di Altura (PPA)

Classe Paolo Thaon di Revel

logo nave francesco morosini
EX UNDIS SIGNUM VICTORIAE
La NaveLa storiaScheda TecnicaGalleria
 

Nave Francesco Morosini è il secondo dei sette Pattugliatori Polivalenti d'Altura (Versione Light) che rientrano nel piano di rinnovamento delle linee operative delle unità navali della Marina Militare, deciso dal Governo e dal Parlamento e avviato nel maggio 2015 sotto l'egida di OCCAR (Organizzazione per la cooperazione congiunta in materia di armamenti).

Nave ad elevata flessibilità operativa, concepita per svolgere una molteplicità di compiti sia di carattere prettamente militare, quale il pattugliamento, il trasporto logistico e il combattimento, ma anche di protezione civile, grazie alle sue intrinseche capacità duali, rese evidenti dalle peculiari predisposizioni di bordo. Le due 2 zone modulari di poppa permettono, infatti, l'imbarco di container adatti alle diverse esigenze della missione, come container logistici e sanitari, e allo stesso tempo consentono l'imbarco di Forze Speciali o di un comando complesso.

Costruito interamente in Italia, presso i cantieri Fincantieri di Riva Trigoso e Muggiano, il pattugliatore si contraddistingue alla vista per la sua doppia prora sfalsata, simile al rostro delle antiche navi romane, soluzione ingegneristica che permette all'unità la riduzione della formazione ondosa e dei consumi di carburante, aumentandone, così, l'idrodinamicità e la velocità massima.

Altri due elementi tecnologici iconici e futuristici sono il Naval Cockpit e il riduttore, il multi-clutch. Il primo permette la condotta della nave e delle operazioni aereo-navali da una sola postazione integrata, gestita da due soli operatori. Il secondo, permette invece di integrare, ottimizzandone, i numerosi assetti propulsivi e di sfruttare a pieno le capacità di propulsione dell'Unità per ottenere una velocità massima oltre i 32 nodi.

Le nuove tecnologie, accompagnate da una spiccata modularità, la rendono una soluzione ingegneristica di primo livello e un'Unità ad alta flessibilità operativa, capace di condurre operazioni in numerosi contesti.

Le sue caratteristiche la rendono un vero gioiello del genio italiano.

Il suo distintivo ottico è P 431.

Il suo nominativo internazionale è IABO.