Navi Scuola

Classe  

Ad maiora duco
La NaveLa storiaScheda TecnicaGalleria
 

​L'unità, costruita nel 1994, si discosta significativamente dalle altre navi scuola, destinate allo sport velico, per la spiccata applicazione tecnologica nei materiali con cui la stessa è stata realizzata; per la realizzazione dello scafo infatti è stato impiegato un composito decisamente innovativo per gli anni in cui è avvenuta la sua progettazione, e cioè un sandwich di carbonio, kevlar e vetroresina, che ha reso la struttura dello scafo più leggera e contestualmente molto più resistente dei precedenti scafi in legno.

A far data dal 1° Marzo 2014, nave Orsa Maggiore fa parte, quale unità di bandiera, del Comando Gruppo Unità Navali Minori a Vela (COMGRUPVELA), posto alle dipendenze del Comando Flottiglia Unità Ausiliarie  (COMFLOTAUS) e quindi del Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV)

Costruita nel 1994 su progetto del prestigioso yacht designer Andrea Vallicelli, realizzata nei cantieri Tencara di Venezia (che tra le altre, hanno realizzato prestigiosissime imbarcazioni a vela tipo "il Moro di Venezia") e consegnata alla Marina Militare nel 1995 per compiti prettamente formativi e di presenza, n​ave Orsa Maggiore è uno Yacht oceanico da regata, armato a ketch (albero di mezzana a proravia del timone) e del tutto unico nel genere, cosi da essere categorizzato come "Maxi Yacht-Prototipe".

L'unità è stata commissionata direttamente dalla Marina Militare allo scopo di disporre di uno scafo che privilegiasse tutte le caratteristiche atte a garantire la massima sicurezza in navigazione in tutte i mari ed oceani del pianeta, con ogni condizione di mare e di vento e capace pertanto di portare la bandiera Nazionale a sventolare anche nei porti più remoti del mondo, soprattutto quelli meno battuti dalle navi maggiori della Forza Armata.

Per la sua prestanza, nave Orsa Maggiore ha partecipato a numerosi eventi di rappresentanza in Italia ed all'estero, come la sfilata del 2001 a Nagasaky, oltre alle numerose manifestazioni veliche che periodicamente la vedono presente, prima fra tutte la Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno (SVIANCL) che ogni anno riunisce imbarcazioni a vela da ogni parte del mondo.