Trasporto fari

Classe Ponza

Lumina pro salute nautae
La NaveLa storiaScheda TecnicaGalleria
 

Nave PROCIDA, varata nel 1990, è un’Unità tipo Moto Trasporto Fari appartenente alla classe PONZA, che prende il nome dell’omonima isola del golfo di Napoli. Il suo abituale porto di assegnazione è Taranto. Con decorrenza 14 ottobre 2013 la dipendenza organico/operativa della nave è CINCNAV per il tramite di COMFORDRAG-COMFORAUS e di COMGRUPAUS DUE.

La nave viene normalmente impiegata per attività inerenti alla manutenzione ed ammodernamento del segnalamento marittimo costiero necessario a garantire la sicurezza della navigazione nella acque costiere. A questo scopo, Nave Procida è dotata di una gru in grado di sollevare fino a 15 tonnellate di peso e di un argano di potenza idoneo a spostare i pesanti massi d’ormeggio dei segnali marittimi ed effettuare così la posa e il recupero di boe, fanali, mede, catenarie, ancore e tralicci.

Tra le altre attività normalmente svolte dalla Nave rientrano anche il supporto alle prove tecniche per le Unità Navali e Sommergibili di nuova costruzione ed il ruolo di Unità appoggio alle esercitazioni dei reparti speciali della Marina Militare.

La Nave è inoltre progettata per fornire supporto logistico e assicurare il rifornimento d’acqua potabile e combustibile ad altre navi o isole, nonché effettuare il trasporto di materiale vario anche nel caso di calamità naturali raggiungendo approdi ove è impossibile giungere via terra grazie al suo ridotto pescaggio. Inoltre, l’Unità è dotata di un piccolo ambulatorio ove fornire una prima assistenza medica a naufraghi o a persone infortunate.

Il suo assetto propulsivo e di governo (vedasi la Scheda Tecnica), conferisce alla nave una buona manovrabilità. Tale requisito è indispensabile per la peculiarità delle operazioni che svolge e la rende, peraltro, idoneo strumento per la formazione degli Ufficiali di Vascello, nell’ambito della sessioni di Scuola Comando Navale e nei Tirocini di Manovra.

Ultimato il periodo di addestramento preliminare alla fine del mese di novembre 1990, l’Unità incomincia la propria attività operativa. Dopo una serie di operazioni di pattugliamento e di supporto ad altre Unità, nel maggio 1991 viene impiegata per il suo primo posizionamento di una meda elastica presso il sorgitore di Torre Annunziata.

Da quel momento le attività di Campagne Fari svolte dall’Unità si susseguono a ritmi incalzanti.

Le attività di manutenzione dei segnalamenti marittimi non sono l’unica competenza di Nave Procida, che nel maggio e nel luglio 1993 fa bella mostra di se durante le operazioni di assistenza ad una gara di off-shore a Vibo Valenzia e al 5° Giro d’Italia a Vela nel Mar Tirreno.

L’impiego dell’Unità prosegue anche a favore di attività di addestramento e nel novembre 1993 partecipa per la prima volta alla Sessione di Scuola Comando Navale.

Fra le numerose attività effettuate si evidenziano il recupero di un velivolo A.M.I. nel novembre 1996 presso Trapani, il concorso nel ripristino delle basi Albanesi nel 1998, la rappresentanza durante la cerimonia di affondamento dell’Incrociatore Trieste nel maggio 1999 presso La Spezia, l’impegno Procives presso l’Isola di Lampedusa e La Maddalena rispettivamente nel luglio 2003 e nell’agosto 2004.

Di recente, oltre all’impiego principale nei mari nazionali nelle Campagne Fari, l’Unità è stata impiegata in operazioni di assistenza e supporto alla Protezione Civile e alle Unità della Squadra Navale. Non per ultimo l’impegno in attività di rappresentanza nei sorgitori nazionali e di supporto tecnico e di piattaforma per la sperimentazione di prototipi bellici in cooperazione con assetti NATO.

Dopo una parentesi di manutenzione per il ripristino dell’efficienza il 2013 si è concluso con l’attività di rappresentanza a favore degli Istituti Scolastici di Ancona e la Campagna Fari in Adriatico e nella laguna di Venezia.