Pattugliatori Polivalenti di Altura (PPA)

Classe Paolo Thaon di Revel

In nomine virtus
La NaveLa storiaScheda TecnicaGalleria
 

Nave Paolo Thaon di Revel è il primo dei sette Pattugliatori Polivalenti d’Altura che rientrano nel piano di rinnovamento delle linee operative delle unità navali della Marina Militare, deciso dal Governo e dal Parlamento e avviato nel maggio 2015 sotto l’egida di OCCAR (Organizzazione per la cooperazione congiunta in materia di armamenti).

 L’unità è stata costruita presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (SP); la configurazione di sistema di combattimento è di tipo "light" e la nave risulta altamente flessibile e modulabile, con capacità di assolvere a molteplici compiti che vanno dal pattugliamento ed il soccorso in mare alle operazioni di Protezione Civile.

Il pattugliatore presenta una doppia prora sfalsata, simile al rostro delle antiche navi romane, soluzione ingegneristica che permette all’unità una riduzione della formazione ondosa e la riduzione del consumo di carburante, aumentandone la velocità massima (32 nodi).

L’innovazione e l’unicità della nave è dettata dall’architettura della plancia che permette un’ampia visione nel corso della condotta della stessa. Elemento caratteristico della nave è il Naval Cockpit, sistema di concezione italiana ed unico nel suo genere: esso è in grado di far condurre la nave a due soli operatori (PILOTA e COPILOTA) sia dal punto di vista della Piattaforma e della Navigazione, sia dal punto della condotta dello operazioni fino all’uso delle armi.

Il suo distintivo ottico è P 430.

LE DATE PIU’ SIGNIFICATIVE

Impostazione: 9 maggio 2017
Varo: 15 giugno 2019
Prima uscita in mare: 12 novembre 2019
Consegna: 18 marzo 2022