(Programma Italo-Tedesco)

 Ingrandisci immagine

Nome Unità Nr. Cantiere di costruzione Impostazione Data di consegna
C.te  Salvatore TodaroS 526Fincantieri Muggiano (SP)03.07.199929 marzo 2006
ScirèS 527Fincantieri  Muggiano (SP)27.07.200019 febbraio 2007
Pietro VenutiS 528Fincantieri  Muggiano (SP)1.9.20096.7.2016
Romeo
Romei
S 529Fincantieri  Muggiano (SP)1.12.20109/2016

Il Programma U-212A deriva dall'esigenza della Marina Militare di disporre di una nuova classe di sottomarini rispondenti alle attuali esigenze operative.

Allo scopo di perseguire tale obiettivo, la Marina Militare ha ritenuto necessario procedere sulla strada di una cooperazione internazionale con la Germania, che, sulla base di un progetto precedentemente definito, aveva già finalizzato nel 1994 un Programma per la realizzazione di 4 nuovi sottomarini denominati "Classe U-212".

L'elemento essenziale che ha portato a tale determinazione è rappresentato dalle estese comunalità ravvisate sia per quanto attiene il requisito operativo, che per la tempistisca di realizzazione delle nuove Unità subacquee.

La collaborazione tra Italia e Germania, finalizzata a soddisfare le esigenze di entrambe le Marine si è quindi definitivamente basata sul nuovo progetto, denominato “U212A” ed è stata formalizzata con un accordo governativo fra i due Ministeri della Difesa delle due nazioni, siglato il 22 aprile 1996 (Memorandum Of Understanding – MOU U212A). Gli elementi salienti di tale accordo sono:

  • costruzione in Italia ed in Germania di sottomarini identici tipo U-212A (4 battelli in Germania e 2 in Italia) con l'opzione per la costruzione da parte italiana di ulteriori 2 unità. L’opzione è stata esercitata e le ulteriori due Unità della classe, identiche alle prime, saranno consegnate alla M.M.I. entro il 2015/6;
  • integrazione dei supporti tecnico-logistici ed addestrativi italiano e tedesco per realizzare economie di esercizio e la base per una piena interoperablità. 

Caratteristiche Principali deiSottomarini classe U-212A

Dislocamento in superficie

1522 tons

Dislocamento in immersione:

1727 tons

Lunghezza f.t.

55,9 m

Diametro max f.o.

7,00 m

Immersione media

6 m

Apparato Motore

nr.1 Gruppo Diesel-generatore MTU / Piller nr.1 mot. elettrico a magneti permanenti SIEMENS sistema A.I.P. con Fuel Cells da 8 + 1 moduli Batteria di Accumulatori

Velocità in superficie

circa 12 nodi

Velocità in immersione

circa 20 nodi

Armamento

nr. 6 tubi lancia-siluri da 533 mm, siluri Whitehead A184 mod. 3

Equipaggio

27 uomini

 

Fincantieri - Muggiano (SP) - Settembre 2001
Fasi costruttive dei 2 battelli U-212A della Marina Militare Italiana

Ingrandisci immagine 

Ingrandisci immagine 

Ingrandisci immagine 

Ingrandisci immagine

 


Si tratta di sottomarini di medie dimensioni caratterizzati dall’impiego di tecnologie innovative che permettono prestazioni molto avanzate, particolarmente notevoli nel settore dell’autonomia occulta, delle segnature, del sistema elettroacustico e di lancio delle armi.

 

Caratteristiche salienti e distintive del U212A rispetto alle precedenti unità subacquee sono essenzialmente

  • impianto di propulsione indipendente dall’aria (A.I.P.) del tipo a Fuel Cells, che consente un’elevata autonomia in immersione;

Ingrandisci immagine 

  • segnature (acustica, T.S., idrodinamica, magnetica, ottica, radar, termica ed I/R) estremamente ridotte;

 

  • sistema di comando e controllo armi (B.C.W.C.S. MSI 90) completamente integrati.

Ingrandisci immagine 

Lo scafo resistente è formato da due cilindri di diverso diametro, collegati tra loro da un tratto tronco-conico lungo due metri; il corpo prodiero è a scafo singolo; il corpo poppiero è a doppio scafo per l’esistenza di uno scafo leggero che inviluppa i contenitori di ossigeno ed idrogeno necessari per il sistema A.I.P.; le estremità dello scafo resistente sono chiuse da due calotte sferiche ribassate.

Ingrandisci immagine 

L’apparato di propulsione è composto da un gruppo diesel generatore MTU, da una batteria di accumulatori al piombo, da un motore elettrico a doppio indotto SIEMENS Permasin e da un sistema di generazione di energia elettrica composto da Celle a Combustibile (Fuel Cell di tipo PEM).

u212a_motor.jpg (20326 byte) 

Il Sistema di Combattimento dispone di:

  • apparato SONAR DBQS-40 della STN Atlas Elektronik, dotato di base circolare, flank-array, towed-array, intercettatore ASM, sistema di rilevamento del rumore proprio;

Ingrandisci immagine 

  • sistema integrato di comando e controllo armi (tipo B.C.W.C.S.) MSI90U della norvegese Kongsberg Defence AS, capace di gestire i siluri italiani A184 mod.3 della ditta WASS;

Ingrandisci immagine Ingrandisci immagine

  • sistema periscopi SERO 14/15 della tedesca Zeiss Eltro Optronik;

Ingrandisci immagine Ingrandisci immagine

  •  sistema ESM FL 1800U della DASA

  • radar Elna Hughes;

  • sottosistema Tlc integrato della tedesca Hagenuk Marinekommunikation.