Cesare Giuseppe Abba
Cacciatorpediniere 



Profilo e pianta


 
In navigazione di guerra
durane la 1^ Guerra Mondiale


Transito del Canale di Taranto
durante la 2^ Guerra Mondiale


Alla fonda in Mar Grande a Taranto: in secondo piano il CT Vincenzo Orsini


Cantiere:

Odero - Sestri
Impostazione: 1913
Varo: 1915
Completamento: 1915
Radiazione: 1958

Dislocamento:

Normale: 770 t
Pieno carico: 806 t

Dimensioni:

Lunghezza: 73 (f.t.) m
Larghezza: 7,3 m
Immersione: 2,7 m

Apparato motore:

4 caldaie
2 turbine
2 eliche
Potenza: 16.000 HP

Velocità:

30 nodi

Combustibile:

150 t di nafta

Autonomia:

2.400 miglia a 12 nodi

Armamento:

4 pezzi da 76/40 mm.
2 pezzi da 76/30 mm.
4 tubi lanciasiluri da 450 mm.

Equipaggio:

69

Apparteneva alla classe Rosolino Pilo.

Progetto Pattison-Odero derivato dalle unità della classe Indomito, evidenziando doti di robustezza e ottime qualità marine. Dopo il 1918 l'armamento fu di 5 pezzi da 102, 2 da 40 e 4 tubi lanciasiluri da 450; fu aumentato anche il dislocamento a pieno carico che raggiunse le 900 tonnellate.

Nel 1929 fu classificato torpediniera. Nel 1953 fu classificato dragamine meccanico costiero con la caratteristica distintiva M 5330.