Agostino Bertani
Cacciatorpediniere

 


 


Profilo e pianta


Cantiere:

Odero - Sestri
Impostazione: 1917
Varo: 1919
Completamento: 1919
Perdita: 1943

Dislocamento:

Normale: 840 t.
Pieno carico: 875 t.

Dimensioni:

Lunghezza: 73,5 (f.t.) m.
Larghezza: 7,3 m.
Immersione: 3 m.

Apparato motore:

4 caldaie
2 turbine
2 eliche
Potenza: 16.000 HP

Velocità:

30 nodi

Combustibile:

150 t di nafta

Autonomia:

2.230 miglia a 13 nodi

Armamento:

4 pezzi da 102/45 mm.
2 pezzi da 76/30 mm.
4 tubi lanciasiluri da 450 mm.

Equipaggio:

99

Apparteneva alla classe Giuseppe La Masa. Derivato dalla classe Rosolino Pilo come tutte le unità precedenti fu attrezzato per la posa di mine, il lancio di bombe torpedini da getto ed il dragaggio in corsa. Nel 1921 gli fu cambiato il nome in Enrico Cosenz. Nel 1929 venne classificato torpediniera. Dopo il 1940 l'armamento fu modificato in due pezzi da 102, 6 da 20 e 2 tubi lanciasiluri da 450.