Comandante Margottini
Cacciatoperdiniere



Profilo


Cantiere:

O.T.O. - Livorno
Impostazione: 1943
Varo: 1944
Completamento: -
Perdita:

Dislocamento:

Normale: 2.600 Tonn.
Pieno carico: 2.950 Tonn.

Dimensioni:

Lunghezza: 120,1 (f.t.) mt.
Larghezza: 12,2 mt.
Immersione: 3,2 mt.

Apparato motore:

3 caldaie
2 turbine
2 eliche
Potenza: 60.000 HP

Velocità:

35 nodi

Combustibile:

740 tonn. di nafta

Autonomia:

3.300 miglia a 20 nodi

Armamento:

6 pezzi da 135/45 mm.
12 pezzi da 37/54 mm.
6 tubi lanciasiluri da 533 mm.
52 mine

Equipaggio:

272

Il cacciatorpediniere Comandante Margottini era l'unità capoclasse, denominata "Comandanti Medaglie d'Oro", di 20 unità, assieme alle gemelle Comandante Baroni (O.T.O. - Livorno), Comandante Borsini (O.T.O. - Livorno), Comandante Botti (C.R.D.A. - Monfalcone), Comandante Casana (C.N.R. - Ancona), Comandante Corsi (C.R.D.A. - Monfalcone), Comandante De Cristofaro (Cantieri del Tirreno - Riva Trigoso), Comandante Dell'Anno (C.N.R. - Ancona), Comandante Esposito (C.R.D.A. - Monfalcone), Comandante Fiorelli (C.R.D.A. - Monfalcone), Comandante Fontana (O.T.O. - Livorno), Comandante Giannattasio (C.R.D.A. - Monfalcone), Comandante Giobbe (Cantieri del Tirreno - Riva Trigoso), Comandante Giorgis (Cantieri del Tirreno - Riva Trigoso), Comandante Milano (C.R.D.A. - Monfalcone), Comandante Moccagatta (O.T.O. - Livorno), Comandante Novaro (C.R.D.A. - Monfalcone), Comandante Rodocanacchi (O.T.O. - Livorno), Comandante Ruta (C.R.D.A. - Monfalcone) e Comandante Toscano (Cantieri del Tirreno - Riva Trigoso).

Avrebbero dovuto rappresentare un notevole potensiamento della classe Soldati, più robusti, meglio armati e con migliori qualità marine. Nessuno di questi caccia fu terminato o varato tranne il Margottini che fu varato dai tedeschi nel 1944. Undici unità non furono mai impostate.