Sezione Motozattere
Motozzattere da MZ 701 a MZ 731


Al gennaio 1942, quando venne presa in seria considerazione l'Operazione C.3-Malta, la Marina italiana mancava completamente di navi e mezzi anfibi adatti allo sbarco di autoveicoli e blindati direttamente sulle spiagge.

Venne quindi adottato, in vista dell'Operazione C3 Malta, il modello della motozattera tedesca MFP(Marine Faehr Prahm)-A, di cui i Cantieri Navali Riuniti di Palermo avevano già assemblato (montando materiali già approntati di provenienza tedesca) una serie di 15 esemplari (da F 146 A a F160 A) per la Kriegsmarine, e di cui la Germania ci fornì senza difficoltà progetti e anche componenti da assemblare.

Tra MZ-A e MFP-A sussisteva solo qualche differenza di dettaglio, in particolare nell'apparato motore e nell'armamento (per la MFP-A il dislocamento era di 155/220 t, tre motori diesel Deutz oppure BMW a benzina da 390 hp, la velocità era di 10.5 nodi, l'autonomia di 1.340 mi. a 7 nodi, la capacità di carico 85 t normale 105 t massimo, l'equipaggio andava da 17 a 21).

L'ordine di costruzione venne approvato il 13 gennaio 1942 per un primo contingente di 50 motozattere (denominate "Bette M.Z."), insieme a 100 motolance da sbarco molto più piccole (le M.L.), adatte al trasporto e allo sbarco su spiaggia di 25 soldati.

La prima serie delle MZ venne poi ampliata a 65 unità, da MZ 701 a 765. Cantiere capocommessa erano i Cantieri Riuniti dell'Adriatico di Monfalcone, cui vennero ordinate le prime 31 motozattere.

Per i tedeschi le MZ facevano parte integrante della numerazione delle loro MFP, ed infatti le posizioni da 700 ad 800 della sequenza delle F (MFP) vennero lasciate disponibili per le MZ; ragion per cui le MZ italiane catturate subito dopo l'8 settembre venivano semplicemente ridenominate F ... conservando il numero originario, talora con l'aggiunta iniziale del numero della flottiglia di appartenenza (es. F 4785 ex F 785 ex MZ 785).


Dislocamento: a vuoto 140 t
in carico normale 174 t
in carico massimo 239 t
Dimensioni: lunghezza 47.00 m fuori tutto, 39.00 m tra p.p.,
larghezza 6.50 m
immersione a pieno carico 0.95 m a prora, 1.40 m a poppa
Apparato motore: tre motori diesel OM, Officine Meccaniche di Varese, una versione marina dei motori BXD da 150 hp per automotrice ferroviaria (c.d. littorina) delle FF.SS. prodotti su licenza svizzera Saurer, potenza 450 hp complessivi
Combustibile: 5.2 - 5.4 t di gasolio
Velocità: 11 nodi max 11.52 nodi alle prove con 230 t di dislocamento
Autonomia: 1.450 mi. a 8/9 nodi
800 miglia a 11 nodi
Capacità di carico: in stiva 65 t, incluso un carro armato da 13 t (tipo M11/39 oppure M13/40)
Armamento: 1 x 76/40 2 x 20/70
Protezione: corazzette d'acciaio da 20 mm alla timoneria, al locale motori e alla piattaforma del cannone; paraschegge ad intercapedine riempita di sabbia intorno alle mitragliere
Equipaggio: 13 tra ufficiali, sottufficiali. e comuni

le unità:
MZ701, MZ702, MZ703, MZ704, MZ705, MZ706, MZ707, MZ708, MZ709, MZ710, MZ711, MZ712, MZ713, MZ714, MZ715, MZ716, MZ717, MZ718, MZ719, MZ720, MZ721, MZ722, MZ723, MZ724, MZ725, MZ726, MZ727, MZ728, MZ729, MZ730, MZ731,