Classi e sommergibili di piccolo dislocamento
Classe CC

CC




Cantiere: Caproni, Taliedo - Milano
Impostazione:
Varo:
Completato:
Disarmato:
Radiazione:
Dislocamento: in superficie: 99,5 t
in immersione: 117 t
Dimensioni: Lunghezza: 33,00 m
Larghezza: 2,70 m
Immersione: 2,18 m
Apparato motore:

di superficie:
2 motori Diesel FIAT
Potenza 700 hp (515,2 kW)
subacqueo:
2 motori elettrici di propulsione C.R.D.A.
Potenza 120 hp (88,3 kW)
2 eliche

Velocità: max in superficie 14 nodi
max in immersione 9 nodi
Autonomia:

in superficie: 1.200 miglia a 10 nodi
in immersione:13 miglia a 9 nodi - 70 miglia a 4 nodi

Armamento: 3 tls AV da 450 mm, 3 siluri da 450 mm
1 mitragliera binata da 13,2 mm
Profondità di sicurezza: 80 m
Equipaggio: 2 ufficiale, 6 fra sottufficiali e marinai

Battelli derivati dai coetanei classe "CM" con alcune piccole modifiche apportate dalla ditta Caproni e cha da questi presero il nome (Costieri Caproni: CC). Oltre al prototipo già commissionato nell'estate 1943 (CC 1), furono ordinate ulteriori due unità (CC 2 e 3) a cui sarebbero seguiti altri 34 battelli.
L'avvento dell'armistizio fece prima sospendere i lavori e successivamente interrompere la costruzione degli scafi che erano ormai con avanzamento tra il 60 e il 38%.