P1 - P2 -P3
Idrovolante da ricognizione marittima, monomotore, monoplano a struttura lignea



 


 


Costruttore/Progettista:

 

Crocco e Ricaldoni
anno del primo volo:
1910 P.1 e P.2,
1911 P.3

tipo di costruzione: semirigido

Dimensioni:

volume: 4.400 mc.
lunghezza: 60 m.
diametro: 11,6 m.

Apparato motore:

1 Clement Bayard da 110 cv. con due eliche

Velocità:

52 km/h

Carico utile:

2 t

La guerra italo-turca, combattuta in Libia nel biennio 1911/2, offrì la prima occasione di saggiare l’utilità del mezzo aeronautico nel corso di operazioni belliche. Mentre i velivoli vennero utilizzati esclusivamente dell’Esercito le aereonavi furono armate da personale misto di Esercito e Marina. Vediamo in estrema sintesi le operazioni belliche dei tre semirigidi inviati ed impegnati in ruoli che si sarebbero consolidati nel tempo: esplorazione, ricognizione fotografica, bombardamento.
P.2 e P.3: dal « campo aeronautico » di Brindisi i due dirigibili vennero trasferiti a quello di Tripoli: il 30 ottobre 1911 vennero smontati ed il successivo 25 novembre imbarcati sul piroscafo « Lombardia » che giunse il 3 dicembre a Tripoli. il 5 marzo entrambi erano pronti all’impiego ed effettuarono la loro prima missione di guerra contro la strada tra Gargaresch e Zanzur. Da quel giorno fu un succedersi di azioni durante le quali i due mezzi furono fatti sovente segno a vivace fuoco da terra che, però, non riuscì mai a danneggiarli seriamente. Tra le missioni non belliche degne di nota quelle terminate il 31 dicembre 1912 relativo al rilievo fotografico di Tripoli in scala 1:2000 comprendente 500 foto formato 13 x 18 di un’area di terreno di circa 11 kmq.
Durante la campagna di Libia i due dirigibili effettuarono un totale di 128 ascensioni, di cui 72 il P.2 e 56 il P.3. 
P.1: preso in consegna nei primi mesi del 1911 a Vigna di Valle, ove risultò necessario aumentare la cubatura e rinnovare gl’impennaggi. Ritornato a Vigna di Valle effettuò due voli. Inviato a Bosco Mantico vi compì otto ascensioni, nuovamente smontato venne inviato in Cirenaica. Giunse a Bengasi il 13 maggio 1912 sul piroscafo “ Circe ” assieme al materiale per la costruzione dell’hangar. Il 29 maggio compì la prima ascensione di prova. Il 5 giugno prima ascensione operativa con il bombardamento del campo turco di Agage Legiem, sulla rotta di rientro venne fatto segno a intenso fuoco di fucileria. Il 18 effettuò lancio di bombe incendiarie su Gariunes. La notte tra il 7 e l’8 luglio prima missione notturna: venne bombardato il campo turco di fronte la ridotta Luesci, con lo sgancio di 7 bombe da 1000 metri di quota. Il 12 luglio missione interrotta per problemi meccanici. Il giorno successivo venne iniziato lo smontaggio del dirigibile per il ritorno in Italia