Reggiane RE 2001 OR "Organizzazione Roma"
Velivolo da caccia adattato all’impiego su navi portaerei.,
monoplano ad ala bassa a sbalzo, monomotore, monoposto a struttura interamente metallica.
(caratteristiche riferite ad esemplari di I serie)



 


 


Costruttore::

Officine Meccaniche Italiane Reggiane S.A.
progettista: Roberto Longhi e Antonio Alessio
pilota collaudatore: Pietro Scapinelli
primo volo prototipo: MM. 408 luglio 1940
località: Reggio Emilia

Peso:

a vuoto: kg. 2460
a carico massimo: kg. 3240

Dimensioni:

apertura alare: m. 11,00
lunghezza totale: m. 8.36
altezza totale: m. 3,15
superficie alare: mq. 20,40

Apparato motore:

Alfa Romeo R.A.1000 R.C.41 “Monsone” (Daimler Benz D.B. 601)
potenza: cv. 1.175 al decollo

Velocità:

massima: km/h. 545 a 5.470 m.
minima: km/h. 120
tempo di salita: 6 ' 30’’ a 6.000 m.
tangenza massima: 11.000 m.

Autonomia:

km 1040

Armamento:

4 mitragliatrici: 2 da 12,7 mm., 2 da 7,7 mm

Equipaggio:

1 componente

Primo aereo italiano equipaggiato con il motore tedesco il RE 2001 si rivelò un caccia robusto ed affidabile sia nel ruolo di caccia puro che in quello di caccia bombardiere. Tra le differenti versioni quella “OR” era appositamente prevista per l’utilizzo sulle costruende navi portaerei della Regia Marina Aquila e Sparviero. La versione oltre al gancio di catapultaggio e a quello d’arresto prevedeva una sola coppia di mitragliatrici da 12,7 mm sulla cappottatura motore, attacchi subalari e ventrale per carichi bellici o serbatoio supplementare (solo per quello ventrale). Venne impostata una serie di 10 o 12 esemplari (la documentazione non è concorde) di RE 2001 OR. Uno specifico allestimento definito “ultralleggerito” (in quanto privato delle corazzature e di altre apparecchiature), servì ad effettuare le prove di appontaggio simulato sull’aeroporto di Perugia S. Egidio. Il RE 2001 OR avrebbe anche dovuto sostituire Ro.43 e RE 2000 sulle navi da battaglia e gli incrociatori ed equipaggiare, con 12 unità, l’incrociatore Bolzano in un progetto di trasformazione in nave lancia-aerei.