Sezione Cannoniere
Sottosezione Cannoniere da scorta
Classe Andrea Bafile




Cantiere: Cantieri Navali Pattison di Napoli
Impostazione: 1920
Varo: 1921
Radiata: 1938
Dislocamento: 284 t a p.c.
Dimensioni: Lunghezza: 52,20 m
Larghezza: 5,70 m
Immersione: 1,80 m
Apparato motore: 2 motrici verticali a triplice espansione
2 caldaie Thornycroft
Potenza: 2.400 cv.
2 eliche
Velocità: 24 nodi
Armamento: 2 cannoni Schneider/Armstrong da 102/35 mm.
1 mtg da 13,2 mm.
2 t.l.s. da 450 mm.
12 mine
Equipaggio: 53 tra ufficiali, sottufficiali e marinai

Capoclasse di una serie di sei unità: Carlo del Greco - Tolosetto Farinati - Ernesto Giovannini - Emanuele Russo - Alessandro Vitturi Le unità vennero sviluppate come ampliamento delle piccole torpediniere Pattison. Nata come Cannoniera da Scorta, fu successivamente riclassificata come Torpediniera di Scorta. Radiata nel 1938 fu demolita l'anno successivo