Bracco
Cannoniera d'appoggio
ex LSSL-38 ex LCS (L)(3)-38



 


 


Cantiere:

Commercial Iron Works, Portland, Ore.
Impostazione 11.9.1944
Varo 1.10.1944
In servizio US Navy 13.10.1944
                Marina Militare 21 o 25.7.1951
Radiazione Marina Militare 31.7.1974

Dislocamento:

246 o 250 t in carico leggero
312 t standard (in carico leggero)
387 t a pieno carico

Dimensioni:

lunghezza 48.3 m fuori tutto
46.6 m tra perpendicolari
larghezza 7.1 m
immersione a pieno carico (prua/poppa) 1.4/2.0 m
in carico leggero 1.2/0.8 m

Apparato motore:

8 diesel in carico leggero GM, 1.600 shp max
due eliche
due generatori principali da 60 kW
un generatore ausiliario da 30 kW

Velocità:

16.5 nodi max
14.5 nodi di crociera a 1.300 shp e 350 t

Autonomia:

5.500 mi a 12 nodi con 350 t di dislocamento
3.200 mi. a 13.5 nodi

Protezione::

scudi in acciaio STS (Special Tensile Steel) da 10 libbre per le postazioni d'artiglieria, la torre di comando e la timoneria

Armamento:

1 x 76 mm/50 DP (secondo altre fonti 1 x 40 mm)
2 x 2 40 mm con centraline di direzione del tiro Mk51
4 x 1 20 mm 4 x 12.7 mm
10 lanciarazzi Mk 7 (razzi da 4.5 pollici, 114 mm)

Equipaggio:

5/6 ufficiali, 65 graduati e comuni

Dal 1° aprile al 2 giugno 1945 partecipa alla campagna di Okinawa. Durante le attività di supporto allo sbarco a Brown Beach urta una scogliera corallina, danneggiando le eliche, subito riparate in un bacino galleggiante, e rientra in azione sin dal giorno successivo, salvando 29 superstiti della LST-447 affondata da un kamikaze e contribuendo ad abbatterne un altro. Segue un periodo di 17 giorni di servizio come picchetto radar, durante il quale abbatte uno Zero e contribuisce alla distruzione di altri tre, senza subire danni. Dal 27 aprile al 2 giugno opera nel Nakagusuku Wan (Buckner Bay) in funzione antiaerea e per stendere cortine fumogene, e contribuisce all'abbattimento di un kamikaze.
Il 14 settembre 1945 entra nella baia di Tokyo, poi partecipa agli sbarchi a Aomari, Honshu fino al 7 ottobre. Dal 27 novembre al 5 dicembre opera con le squadriglie di dragamine per far esplodere le numerose mine venute in superficie dopo il taglio degli ormeggi. Inizia il viaggio di ritorno da Sasebo il 19 dicembre 1945, dopo una sosta a San Diego passa il canale di Panama il 25 febbraio 1946, va a New Orleans il 3 marzo e da lì a Green Cove Springs, Fla, per passare in disarmo il 26 o 27 giugno 1946.
Il 28.2.1949 ridenominata LSSL-38.
Trasferita all'Italia in base al MDAP (Mutual Defense Assistance Program) il 25 luglio 1951 come BRACCO, identificativo prima BR poi L 9852
Radiata il 31.7.1974, demolita nel 1983.