Sezione Cannoniere
Classe Castore



Cantiere: Cantieri Armstrong di Pozzuoli
Impostazione: 1888
Varo: 1888
Radiata: 1911 (Polluce) 1925 (Castore)
Dislocamento: 640 t a p.c.
Dimensioni: Lunghezza: 35,07 m
Larghezza: 11,28 m
Immersione: 2,45 m
Apparato motore: 1 motrice alternativa a triplice espansione
Potenza: 364 cv.
1 elica
Velocità: 8 nodi
Armamento: 1 cannone da 400/32 mm. 
2 t.l.s
Equipaggio: 49 tra ufficiali, sottufficiali e marinai

Serie di due unità Castore - Polluce costruite originariamente per conto del Ministero della Guerra e completate tra il 1888 e il 1891. Trasferite nel 1892 alla Regia Marina per esperimenti con il nuovo cannone Krupp da 400/32 mm. Quest'arma pesava 117 tonnellate ed aveva una elevazione massima di 13° con una velocità di uscita del proietto di 1837 piedi al secondo. Il cannone del Castore fu sbarcato nel 1889, riducendo il peso dell'unità a 522 tonnellate. Fu riarmato con un cannone da 120 mm. ed una mitragliatrice, sbarcando anche i tubi lancia siluri. Nel 1899 anche il Polluce subì la stessa modifica dell'armamento. Dopo la guerra entrambe le unità furono utilizzate come pontoni fino alla loro definitiva radiazione.