Sezione Cannoniere
Sottosezione Cannoniere Lacuali
Classe Frassineto



Cantiere: Forges et Chantiers de la Mediterranée di La Seyne sur Mer
Impostazione: 1859
Varo: 1859
Radiata: 1867
Dislocamento: 101 t
Dimensioni: Lunghezza: 24,7 m
Larghezza: 4,9 m
Immersione: 1,6 m
Apparato motore: 1 macchina a vapore CHN
Potenza: 16 cv
1 elica
Velocità: 7,2 nodi
Armamento: 1 cannone da 160 mm
Equipaggio: 18 tra ufficiali, sottufficiali e marinai

Unità facente parte di una serie di 10 costruite per conto della Marina Francese per la campagna d'Italia nella seconda guerra di indipendenza. Dopo il completamento vennero trasferite a Tolone e a Genova e da lì vennero smontate e trasportate a Desenzano del Garda.La guerra finì prima che le unità potessero essere tutte riassemblate, e nel 1859 vennero donate al Regno di Sardegna e completate. La Frassineto, insieme alle altre, andò a formare la Regia Flottiglia del Lago di Garda a Sirmione. Allo scoppio della terza guerra di indipendenza, tutte le unità Frassineto - Torrione - Castenedolo - Pozzolengo - Adda - Mincio vennero rimesse in efficienza e dislocate a Salò. Le unità dimostrarono un'operatività alquanto scarsa, e una delle poche azioni belliche di successo si ebbe l'8 luglio 1866 quando due cannoniere attaccarono e misero in fuga un'unità Austriaca. Vennero radiate nel 1867.