Sezione Cannoniere
Sottosezione Cannoniere Lacuali
Classe Marghera



Cantiere: Cantieri Navali di Venezia
Impostazione: 1909
Varo: 1909
Radiata: 1934
Dislocamento: 115 t a p.c.
Dimensioni: Lunghezza: 38 m
Larghezza: 6,3 m
Immersione: 0,74 m
Apparato motore: 1 motrice verticale a triplice espansione
Potenza: 500 cv.
2 eliche
Velocità: 13 nodi
Armamento: 1 cannone da 75/40 mm
predisposta per trasporto mine
Equipaggio: 18 tra ufficiali, sottufficiali e marinai

Serie di due unità Brondolo - Marghera originariamente classificate come Cannoniere Lagunari. Nel 1921 vennero riclassificate posamine. Unità caratterizzate da un basso pescaggio per operare nelle acque della laguna Veneta. Vennero radiate nel 1934.