Mastino
Cannoniera d'appoggio
ex LSSL-62 ex LCS (L)(3)-62



 


 


Cantiere:

Albina Engine & Machine Works, Portland, Ore., numero di costruzione 185
Impostazione 22.9.1944
Varo 23.10.1944
In servizio US Navy 4.12.1944
                  Marina Militare 25.7.1951
Radiazione Marina Militare 31.7.1974

Dislocamento:

246 o 250 t in carico leggero
312 t standard (in carico leggero)
387 t a pieno carico

Dimensioni:

lunghezza 48.3 m fuori tutto
46.6 m tra perpendicolari
larghezza 7.1 m
immersione a pieno carico (prua/poppa) 1.4/2.0 m
in carico leggero 1.2/0.8 m

Apparato motore:

2 diesel
2 eliche
Potenza: 2200 cv

Velocità:

16.5 nodi max
14.5 nodi di crociera a 1.300 shp e 350 t

Autonomia:

5.500 mi a 12 nodi con 350 t di dislocamento
3.200 mi. a 13.5 nodi

Protezione::

scudi in acciaio STS (Special Tensile Steel) da 10 libbre per le postazioni d'artiglieria, la torre di comando e la timoneria

Armamento:

1 x 76 mm/50 DP (secondo altre fonti 1 x 40 mm)
2 x 2 40 mm con centraline di direzione del tiro Mk51
4 x 1 20 mm 4 x 12.7 mm
10 lanciarazzi Mk 7 (razzi da 4.5 pollici, 114 mm)

Equipaggio:

5/6 ufficiali, 65 graduati e comuni

Dal 1° aprile al 10 luglio 1945 (110 giorni consecutivi sempre in combattimento) partecipa alla campagna di Okinawa, il primo giorno per il supporto d'artiglieria alle spiagge di sbarco, poi come uno dei picchetti radar posizionati in postazioni avanzate (e quindi più esposte) tra le 25 e le 80 miglia da Okinawa. Nella notte del 3 aprile LCS-62 abbatte un bombardiere e partecipa alla distruzione di un caccia. Durante il lungo periodo di servizio fino all 22 giugno, LCS-62 fronteggia oltre 150 raid di aerei giapponesi. Negli intervalli, opera per la stesura di cortine fumogene anti-kamikaze e la protezione degli ancoraggi contro i barchini suicidi e gli uomini rana, sempre suicidi: nella notte del 6 giugno affonda un battello carico di uomini rana e ne elimina gli occupanti. L'ultimo giorno di servizio come picchetto radar, il 22 giugno, abbatte un bombardiere bimotore, il suo terzo successo nel campo.
L'11 settembre 1945 entra nella baia di Tokyo. Nel gennaio 1946 rientra a San Diego, Calif.
In disarmo nel 1946 nella Pacific Reserve Fleet, Columbia River (Ore.)
Ridenominata LSSL-62 il 28.2.1949.
Trasferita all'Italia nel luglio 1951 come MASTINO, identificativi prima MS poi L 9853. Radiata il 31.7.1974, demolita nel 1983.