Sezione Cannoniere
Sottosezione Cannoniere Lacuali
San Marco



Cantiere: Cantieri Erscher Wyss di Zurigo
Impostazione: 1849
Varo: 1850
Radiato: 1880
Dislocamento: 170 t
Dimensioni: -
Apparato motore: 1 motrice alternativa 
1 caldaia
Potenza: 50 cv
propulsione a ruote
Velocità: 7,5 nodi
Armamento: 1 cannone da 18 lbs
1 cannone da 7 lbs
1cannone da 6 lbs
Equipaggio: 42 tra ufficiali, sottufficiali e marinai

Ordinato dalla Società Navigazione a Vapore del Lago di Garda viene venduto, ancora in allestimento, al Governo Austro Ungarico del regno Lombardo Veneto. Venne rinominato Franz Joseph, armato ed assegnato alla flottiglia Austro Ungarica del Lago di Garda. Oltre al servizio armato l'unità era adibita a servizio di trasporto. Partecipò con scarso successo alla seconda guerra d'indipendenza. Durante la terza guerra d'indipendenza, questa unità, insieme alle altre, partecipò ad una serie di bombardamenti delle cittadine rivierasche ed in particolar modo nel'abitato di Gargnano causando morti e feriti tra le truppe dei Volontari Italiani del 2° Reggimento. Terminata la guerra, passò in mano italiana ed assunse il nome di San Marco. Utilizzata per brevissimo tempo, fino al 1867, venne dato in gestione alla Società Strade Ferrate Alta Italia. Venne radiato nel 1880 e demolito nel 1884.