Sezione Cannoniere

Sorrento



Cantiere: Stab. Tecnico Triestino San Rocco
Impostazione: 1892
Varo: 1883
Radiato: 1928
Dislocamento: 995 t a p.c.
Dimensioni: Lunghezza: 80 m
Larghezza: 8,46 m
Immersione: 3,8 m
Apparato motore: 2 motrici a vapore compound
4 caldaie
Potenza: 2.950 cv
2 eliche
Velocità: 14,94 nodi
Armamento: 2 cannoni da 150 mm
1 cannone da 66 mm
1t.l.s. da 350mm
Equipaggio: 154 tra ufficiali, sottufficiali e marinai

Costruito per la Marina Austro Ungarica con il nome di Lussin. Unità dalle linee molto eleganti, fu un miglioramento degli Incrociatori Torpediniere Zara-Spalato-Sebenico. Fu disarmato nel 1890 fu relegato al ruolo di nave scuola. Nel 1910 venne convertito in Yacht e rimotorizzato con due motori diesel Man da 3.255 cv . Divenne, nel 1916, nave caserma per gli equipaggi dei sommergibili Tedeschi a Pola. Ceduta all'Italia nel 1920 fu rinominata Sorrento e riarmata con 4 cannoni da 76 mm. nel 1924 svolse il ruolo di nave deposito per motosiluranti. Venne radiata nel 1928.