Amerigo Vespucci (I°)
Nave Scuola



 


 


Cantiere:

Regio Arsenale di Venezia
Impostazione: 1879
Varo: 1882
Disarmo: 1927
Radiata: 1928

Dislocamento:

2700 t

Dimensioni:

Lunghezza: 84 m.
Larghezza: 13 m.
Immersione: 7 m.

Apparato motore:

1 motrice Ansaldo a triplice espansione
8 caldaie
Potenza: 3.300 cv.
1 elica

Velocità:

14 nodi

Autonomia:

--

Armamento:

8 cannoni da 150 mm.
3 cannoni da 75 mm.
2 cannoni da 57 mm.
4 mtg Maxim
dopo il 1893:
4 cannoni da 120 mm.
2 t.l.s. da 355 mm

Equipaggio:

270 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni, ed Allievi


Unità costruita su progetto dell' Ispettore Generale Carlo Vigna con scafo in acciaio. Era la seconda unità della classe Flavio Gioia.
Armato con tre alberi più il bompresso ed aveva vele quadre che vele a taglio. Venne usato come Nave Ammiraglia e navigò in Mar Rosso durante l'occupazione di Massaua e in America Meridionale. Nel 1893 rientrò definitivamente in Italia e cominciò la sua carriera come Nave Scuola. Venne modificata nelle strutture interne per adattarla ai nuovi compiti e ridotto l'armamento. Rimase in servizio come Nave Scuola fino al 1927 e poi sostituita dalla omonima Amerigo Vespucci che è tutt'ora in servizio.