Baleno
Sottosezione Navi Trasporto a Ruote



 


 


Cantiere:

J. M. Milwall di Londra
Impostazione: 1859
Varo: 1860
Demolito: 1907

Dislocamento:

198 t

Dimensioni:

Lunghezza: 45,58 m
Larghezza: 5,59 m
Immersione: 1,68 m

Apparato motore:

1 motrice alternativa a cilindro oscillante Scott, Russel & C.
1 caldaia ovale
Potenza: 207 cv.
dal 1864
1 motrice alternativa a cilindro oscillante
2 caldaie parallelepipede Raggio

Velocità:

13 nodi

Armamento:

1dal 1878 al 1882: 2 cannoni bronzo rigato N.2 da 80 mm.
dal 1890 al 1907: 2 cannoni da 37 mm.

Equipaggio:

37 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni

Costruita come piroscafo mercantile inglese, fu acquistato dalla Marina Dittatoriale Siciliana. Al completamento non esistendo più il Governo Garibaldino provvisorio, fu iscritto nei registri della Marina Luogotenenziale per poi passare alla Marina Sardafino all'istituzione della Regia Marina Italiana, nella quale fu inserita come Avviso per la sua velocità. Nel 1864 fu sottoposta ai lavori di sostituzione dell'apparato motore. Dal 1887 al 1881 fu utilizzata come nave ad uso locale e nel 1882 divenne Nave Scuola Macchinisti a Venezia. Dal 1884 venne utilizzata come trasporto lagunare e passò in disarmo nel 1905. Fu demolita nel 1907.