Cristoforo Colombo
Nave Scuola



 


 


Cantiere:

Castellammare di Stabia
Impostazione: 1926
Varo: 1928
In servizio: 1928
Radiata: 1949 e ceduta all'Unione Sovietica

Dislocamento:

4.146 t

Dimensioni:

Lunghezza: 100,50 m. f.t.
Larghezza: 15,50 m.
Immersione: 7 m.

Apparato motore:

2 motori diesel
2 dinamo
2 eliche

Velocità:

10 nodi

Autonomia:

--

Armamento:

6 cannoni da 76/40 mm

Equipaggio:

400 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni, ed Allievi


Progettate dal Ten. Col.G.N. Francesco Rotundi che si ispirò dai disegni conservati a Castellammare del Monarca (poi Re Galantuomo). La nave entrò in servizio il 1 luglio 1928 e nel 1931 fu affiancata nella sua attività dalla seconda unità gemella Amerigo Vespucci. le due unità, comunque, presentavano alcune differenze: la diversa inclinazione del bompresso, diverso attacco delle sartie, differenze delle imbarcazioni maggiori e relativo picco di manovra e due occhi di cubie (Colombo) uno (Vespucci). Inoltre, altra differenza sostanziale, la propulsione a 2 eliche per il Colombo e una per il Vespucci.
Le due navi andarono a costituire nel 1931 la Divisione Navi Scuola ed effettuarono diverse serie di Campagne di Istruzione. All'atto dell'armistizio, le due unità che si trovavano a Venezia, raggiunsero Brindisi. Diverso fu il destino delle due unità: il Colombo fu consegnato in conto riparazioni danni di guerra all'Unione Sovietica e nel 1963 venne distrutto da un incendio. Il Vespucci ancora svolge le sue funzioni di Nave Scuola nella Marina Militare.