Ebe
Nave Scuola



 


 


Cantiere:

Cantieri Navali di Viareggio
Impostazione: 1919
Varo: 1921
Radiata: 1959

Dislocamento:

360 t

Dimensioni:

Lunghezza: 51,5 m. f.t.
Larghezza: 9,50 m.
Immersione: 4,40 m

Apparato motore:

1 motore ausiliario da manovra
1 elica

Velocità:

4 nodi (mot. ausiliario)

Autonomia:

--

Armamento:

--

Equipaggio:

10 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni, ed Allievi


Brigantino costruito nei Cantieri Navali di Viareggio con il nome di San Giorgio. All'epoca della sua costruzione era il più grande brigantino del Mediterraneo con una capacità di carico di 430 tonnellate. Utilizzato per il trasporto merci sulla tratta Cagliari-Napoli-Genova ed occasionalmente anche per i porti del nord'africa.L'unità normalmente viaggiava a vela dove poteva sviluppare una velocità di oltre 14 nodi, ma era dotata di un motore ausiliario utilizzato per le manovre in porto o in emergenza capace di dare una velocità di circa 4 nodi. Allo scoppio della seconda guerra mondiale venne requisito dalla Regia Marina ed utilizzato come dragamine. Nel 1952 venne acquistata dalla Marina Militare Italiana e trasformata in Nave Scuola Nocchieri e rinominata Ebe. Venne sostituito il motore e dalla stiva venne ricavato un grande locale destinato ad alloggio allievi. Venne sostituita nel 1958 dalla Nave Scuola Palinuro, e messa in disarmo a La Spezia. Nel 1959 cominciarono i lavori di smontaggio. e venne trasportata a Milano all'interno del Museo della Scienza dove attualmente la si può ammirare.