Lombardo
Sottosezione Navi Trasporto a Ruote



 


 


Cantiere:

Arsenale di Venezia
Impostazione: 1840
Varo: 1841
Perdita: 1864

Dislocamento:

729 t

Dimensioni:

Lunghezza: 48,35 m
Larghezza: 7,40 m
Immersione: 4,23 m

Apparato motore:

1 motrice a vapore Maudslay & Field
Potenza: 208 cv

Velocità:

9 nodi

Armamento:

--

Equipaggio:

--

Pirovascello a ruote costruito a Venezia ed immatricolato a Livorno. Nel settembre 1841 effettuò il primo viaggio sulla tratta LIVORNO-GENOVA sotto bandiera del Granducato di Toscana. Nel 1842 fu noleggiato al Governo Francese per il trasporto truppe da MARSIGLIA ad ALGERI..Fu sequestrato a Marsiglia dai creditori e venduto al Governo Austriaco. Nel 1846 venne acquistato ad un'asta dall'armatore Rubattino. Prestò servizio per anni e nel 1860 venne donato, all'insaputa dell'Armatore, per la Spedizione dei 1000 del Generale Garibaldi dall'amministratore della Rubattino Giovan Battista Fauchè. Venne attaccato a Marsala dalle navi Napoletane Partenope e Stromboli e rimorchiato a Palermo, a causa degli ingenti danni subiti. Venne incorporato prima nella Marina Dittatoriale Siciliana e nel 1861 entrò nella Regia Marina Italiana. Nel marzo 1864, carico di truppe dirette a Manfredonia e di detenuti destinati alle Isole Tremiti si arenò su una secca davanti all'isola di San Domino e affondò a causa del mare in burrasca.