SavoiaNave reale    

Cantiere:

C. Navali di Castellammare di Stabia
Impostazione: 1880
Varo: 1883
Radiata: 1923

Dislocamento:

3.320 t

Dimensioni:

Lunghezza: 93,8 m. f.t.
Larghezza: 12,78 m.
Immersione: 5,85 m

Apparato motore:

1 motore a 3 cilindri orizzontali
Potenza: 3.340 cv.
1 elica

Velocità:

15,2 nodi

Autonomia:

5.500 mi a 12 nodi con 350 t di dislocamento
3.200 mi. a 13.5 nodi

Armamento:

nel 1902 all'atto della trasformazione in nave officina e rinominata Vulcano venne armata con 4 pezzi da 57 mm.

Equipaggio:

118 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni


Venne costruito nei cantieri navali di Castellammare di Stabia su progetto dell'Ing. Carlo Vigna come Panfilo Reale e fu iscritto nei quadri del Naviglio
Reale e classificato incrociatore ausiliario di 2° classe. Venne utilizzato per 14 anni come nave di rappresentanza della famiglia Reale. L'8 settembre 1892, per i festeggiamenti del IV centenario della scoperta dell'America portò il Re Umberto I° e la Regina Margherita a Genova. Nel 1895 al comando del Principe Tommaso di Savoia, Duca di Genova, rappresentò l'Italia ai festeggiamenti per l'inaugurazione del canale di Kiel.
Restò in servizio operativo sino al 1897 per poi essere sostituito dal più grande Trinacria.
Tra il 1902 e il 1905 fu convertito in nave officina e rinominato Vulcano. Fu radiato nel 1923.