I Pattugliatori Polivalenti d'Altura (PPA) rientrano nel “Programma Navale" per la tutela della capacità marittima della Difesa", ex legge 147/2013 (Legge di stabilità 2014), per acquisire navi di nuova concezione - 7 navi (+ 3 previste in opzione) - per la sorveglianza e la sicurezza marittima nazionale. Le unità sono progettate in tre versioni Light, Light plus e Full.

Sono navi di concezione innovativa, per sorvegliare e controllare gli spazi marittimi d'interesse nazionale, vigilare sulle attività marittime ed economiche, concorrere alla salvaguardia dell'ambiente marino, supportare operazioni di soccorso alla popolazione colpita da calamità naturali e per concorrere alla scorta di gruppi navali, navi maggiori e mercantili.

Il progetto di questi nuovi pattugliatori è stato sviluppato per enfatizzare le caratteristiche di versatilità strategica già intrinseche in ogni unità navale: è stata infatti ideata una piattaforma dalle spiccate capacità adattive, grazie alle dimensioni e alle caratteristiche costruttive, che permettono di assumere diverse configurazioni d'impiego, scegliendo l'implementazione dell'allestimento modulare in base al profilo di missione.

Le unità hanno la possibilità di imbarcare equipaggiamenti vari e container per supporto in caso di calamità naturali e/o imbarcazioni tipo RHIB (rigid hullinflatable boat) o mezzi non pilotati.

Il requisito duale delle unità è recepito sin dalle fasi di progetto, così come la possibilità d'integrare agevolmente nuove capacità.

Più in dettaglio, la nave sarà caratterizzata da ampi spazi dedicati all'imbarco di materiali e impianti shelterizzati, che amplieranno ulteriormente la sua capacità ospedaliera, di trasporto di aiuti umanitari e d'imbarco di sistemi specifici per operazioni antinquinamento.

Le nuove navi saranno in grado di impiegare imbarcazioni veloci tipo RHIB fino a una lunghezza di oltre 11 metri tramite gru laterali o per mezzo di una rampa di alaggio situata a poppa.

I PPA saranno costruiti, a similitudine delle FREMM, presso i Cantieri Navali di Riva Trigoso e di Muggiano.

 

Scheda dell'unità navale
lunghezza133 mt
larghezza 16,5 mt
dislocamento~ 6000 tonnellate
​propulsioneCODAGOL (COmbined Diesel And Gas Or eLectric)
velocità massima> 10 nodi in propulsione elettrica
32 nodi in propulsione con TAG (Turbina A Gas) ed MM.TT.PP.
autonomia5000 miglia a 15 kts
posti letto organici​173
elicotteri​Il ponte di volo è dimensionato per elicotteri tipo SH90 o EH101, l'hangar può ospitare 1 EH101 o 2 SH90
armamento nr. 1 impianto da 127/64 Vulcano
nr. 1 impianto da 76/62 Sovraponte (kit Strales)
nr. 2 mitragliere 25/80 mm remotizzate
nr. 4 mitragliatrici da 12,7 mm
nr. 1 Sistema Acustico Multiruolo (arma non letale)
nr. 1 Sistema Missilistico SAAM ESD con missili ASTER 15 e 30
nr. 1 Sistema Missilistico TESEO
nr. 2 lanciatori trinati per siluri leggeri (opzione)
​sensori

nr. 2 radar multifunzione a 4 facce fisse (banda X e C)
Sistema integrato di guerra elettronica
Sistema lancia inganni polivalente anti missile/siluro
Suite ASW basata su sonar attivo rimorchiato e relativa cortina idrofonica