Il programma di cooperazione internazionale Italo-Francese FREMM prevede, per l’Italia, l’acquisizione 10 fregate multi-missione (6 di tipo “General Purpose” caratterizzate da elevata flessibilità di impiego operativo e 4 di tipo antisommergibile - caratterizzate da maggiori capacità in tale particolare forma di impiego operativo).

L’esigenza francese è invece relativa a 8 unità navali anch’esse differenziate in due tipologie, di massima analoghe a quelle nazionali (antisommergibile e attacco contro costa); pertanto il programma prevede, nel complesso, la costruzione di 18 navi per entrambe le nazioni.

Sulla base dell’accordo raggiunto fra nazioni e industria, è stato firmato il 16 novembre 2005, il contratto relativo alla fase di sviluppo, costruzione e accettazione in servizio delle unità per le quali è altresì prevista la fornitura di supporto logistico iniziale.

Il 9 maggio 2006 è stato siglato il primo atto aggiuntivo al contratto relativo alle fasi di sviluppo, progettazione di dettaglio e costruzione delle prime due unità nazionali. La prima FREMM italiana, in versione GP, è stata consegnata nel 2012 e sarà seguita da 4 navi antisommergibile e da altre 5 in versione GP, al ritmo di una all’anno.


Caratteristiche di piattaforma

Dislocamento a pieno carico a fine vita6900 t
Lunghezza fuori tutto144 m
Larghezza massima 19,70 m
Pescaggio medio7,6 m
Propulsione ibrida CODLAG 1 turbina a gas GE/AVIO LM 2500+G4 da 32 MW e motori elettrici reversibili montati sugli assi
Generazione di energia elettrica 4 DD/GG con motori da 2.1 MW
Propulsore di manovra1 motore elettrico con elica prodiera azimutale retrattile
Sistema di gestione della Piattaforma di nuova concezione ed elevata automazione  
Velocità massima 27 nodi
Autonomia a 15 nodi 6000 miglia nautiche
Vita minima attesa della nave 30 anni
Equipaggio 165 (versione GP) e 167 (versione ASW)
Alloggi 200
Autonomia logistica 45 giorni

 

Composizione del Sistema di Combattimento

  • Sistema missilistico antiaereo SAAM IT a 16 celle per missili ASTER 15 e radar multifunzionale EMPAR
  • Cannone da 127/64 (solo per unità GP)
  • Sistema di difesa antiaereo a cortissimo raggio (ILDS) basato su 2 cannoni 76 SR OTOBREDA (uno solo per le unità GP) e due ADT multisensore AMS NA-25 DARDO-F (una a prora ed una a poppa)
  • Sistema missilistico superficie-superficie che prevede l’adozione del Sistema TESEO
  • Due sistemi lanciarazzi SCLAR H OTOBREDA
  • 2 Radar di navigazione
  • Sonar a scafo THALES UMS 4110 a media frequenza associato a un sonar anti ostacoli subacquei (OAS/MAS, Obstacle/Mine Avoidance Sonar) e telefono subacqueo
  • Sonar rimorchiato THALES CAPTAS 4
  • Sistema di lancio contromisure di difesa antisiluro (solo versione ASW) associato al Sonar rimorchiato CAPTAS 4
  • Due sistemi lanciatori contromisure acustiche ASW DLS (Leonardo SD)
  • Sistema di scoperta e tracciamento infrarosso tipo SASS (GALILEO)
  • Sistema di comando e controllo (CMS) basato sul sistema già sviluppato per Orizzonte
  • Sistema di comunicazioni interne ed esterne integrate con capacità satellitari militari e civili
  • Sistema di guerra elettronica (EWS) 
  • Due elicotteri NH-90 o 1 NH90 + 1 EH-101 con sistema di movimentazione assistita