L'Ammiraglio di Squadra Valter Girardelli è nato a Rovereto (Trento) il 22 luglio 1955.
Conseguita la maturità classica, è entrato in Accademia Navale nel 1974, ove ha frequentato, sino al 1978, il Corso Normale, al termine del quale è stato nominato Guardiamarina.
Ha comandato, nel grado di Tenente di Vascello, la nave trasporto acqua Basento (1985/86).
Il 1° gennaio 1987 è stato promosso Capitano di Corvetta.
I suoi principali incarichi, a bordo, includono:
-
Ufficiale Addetto alle Informazioni Operative di Combattimento ed alla Guerra Elettronica sulla fregata Lupo (1978/80);
- Ufficiale Addetto alle Informazioni Operative di Combattimento del cacciatorpediniere ARDITO (1982/83) e dell'incrociatore Andrea Doria (1983/85);
- Capo Servizio Operazioni dei cacciatorpediniere Audace (1986/87) ed Ardito (1990/91).
Le sue destinazioni a terra comprendono diversi incarichi quali:
-
Ufficiale formatore alla terza classe del Corso Normale dell'Accademia Navale (1980/81);
- Comandante al Corso Normale dell'Accademia Navale (1987/89);
- Capo Servizio Allestimento e Nuove Costruzioni della M.M. di La Spezia (1990/91);
- Capo Servizio Addestramento del Comando in Capo della Squadra Navale (1991/94).
Promosso Capitano di Fregata il 31 dicembre 1990 ha, dal 1994 al 1995, comandato la fregata antisommergibile Scirocco, effettuando, fra l'altro, la Campagna Navale in Golfo Persico e Periplo Africa 1995, della durata di circa quattro mesi.
Dal 1995 al 1998 ha ricoperto l'incarico di Direttore Corsi Allievi dell'Accademia Navale, contestualmente a quello di Presidente della Sezione Velica della Marina Militare di Livorno e del Comitato organizzatore del Trofeo velico Accademia Navale e città di Livorno.
Promosso Capitano di Vascello il 1° luglio 1998, dall'ottobre 1998 è stato destinato presso lo Stato Maggiore della Marina, ove ha ricoperto, sino al settembre 2000, l'incarico di Capo Ufficio Pianificazione Generale Finanziaria e delle Forze.
Dal settembre 2000 al settembre 2001 ha comandato la portaerei Giuseppe Garibaldi.
Dal luglio 2002 è stato destinato presso lo Stato Maggiore Difesa con l'incarico di Capo Ufficio Programmazione Finanziaria.
Promosso Contrammiraglio in data 1° gennaio 2004, ha ricoperto l'incarico di Vice Capo Ufficio Generale per la Pianificazione e Programmazione Finanziaria.
Dal novembre 2006 al febbraio 2008 ha ricoperto l'incarico di Capo Ufficio Pianificazione e Programmazione Finanziaria dello Stato Maggiore della Marina.
Promosso Ammiraglio di Divisione in data 1° gennaio 2008, ha ricoperto l'incarico di Capo Ufficio Generale per la Pianificazione, Programmazione e Bilancio della Difesa.
In data 1° gennaio 2013 è stato promosso Ammiraglio di Squadra.
Dal 16 settembre 2013 al 9 marzo 2015 ha ricoperto l'incarico di Vice Segretario Generale/Direttore Nazionale degli Armamenti.
Dal 10 marzo 2015 al 21 giugno 2016 ha ricoperto l’incarico di Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa.
Dal 22 giugno 2016 al 21 giugno 2019 ha ricoperto l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Marina.
L'Ammiraglio Girardelli risiede a Roma, ed è sposato con la Signora Giuliana.
Onorificenze
- Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
- Medaglia Mauriziana al Merito di dieci lustri di carriera militare;
- Medaglia d'oro al Merito della Croce Rossa Italiana;
- Croce d'oro con stelletta (40 anni) di anzianità di Servizio;
- Medaglia d'onore di lunga navigazione di 3° grado (10 anni);
- Medaglia d'argento al merito di lungo Comando (15 anni);
-
Medaglia commemorativa di servizio militare per la pace Forza multinazionale in Libano;
- Grande Ufficiale con Spade al Merito Melitense del Sovrano Ordine di Malta;
- Insegna d’onore per il personale appartenente agli Uffici a Diretta Collaborazione del Ministro della Difesa;
- Nastrino di merito per servizio prestato presso lo SMD.
Titoli e corsi professionali
-
Durante la frequenza del Corso Normale presso l'Accademia Navale (1974/78) si è classificato, per quattro anni consecutivi, al primo posto nelle graduatorie di merito; per tali risultati gli è stata conferita la "Sciabola d'onore", massimo riconoscimento dell'Istituto;
- Abilitazione in guerra antisommergibile ed informazioni operative del combattimento (1978);
- Qualificazione in guerra elettronica (1978) e in sistemi automatici di direzione delle operazioni di combattimento (1979);
- Corso Superiore di Stato Maggiore (1980):
-
Specializzazione in telecomunicazioni, elettronica ed informazioni operative del combattimento (1981);
- 147° Sessione della Scuola di Comando Navale (1985);
- Specializzazione superiore in telecomunicazioni ed elettronica (1994);
-
Istituto Alti Studi Difesa presso il Centro Alti Studi per la Difesa (2001/2002);
- Laurea magistrale con lode in Scienze internazionali e diplomatiche;
- Laurea con lode in Scienze marittime e navali.