La Rappresentanza Militare, nata nel 1978, è vigente ai sensi del Codice dell'ordinamento militare(Decreto Legislativo n.66 del 15 maggio 2010) e regolamentata dal Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare (Decreto del Presidente della Repubblica n. 90 del 15 marzo 2010).

Il COCER Interforze e' articolato nelle seguenti sezioni e commissioni: 

  • sezione Esercito, sezione Marina, sezione Aeronautica, sezione Carabinieri, sezione Guardia di Finanza;
  • commissioni interforze di categoria (ufficiali, maresciallie ispettori, sergenti  e sovrintendenti, graduati  e  militari  di truppa).

Ai fini della rappresentanza il  personale  é  suddiviso  nelle seguenti categorie:

  • categoria A:  ufficiali  e  aspiranti  ufficiali  in  servizio permanente, in ferma volontaria, trattenuti o richiamati in servizio;
  • categoria  B: marescialli  e   ispettori   in   servizio permanente, in ferma volontaria, in rafferma, trattenuti o richiamati in servizio;
  • categoria  C:  sergenti  e  sovrintendenti  in  servizio permanente, in ferma volontaria, in rafferma, trattenuti o richiamati in servizio;
  • categoria D: graduati e militari di  truppa  (graduati  in servizio permanente e in ferma,  allievi  ufficiali  delle  accademie militari e  in  ferma  prefissata,  allievi  delle  scuole  militari, allievi sottufficiali, allievi carabinieri e finanzieri, volontari in ferma, in rafferma, trattenuti o richiamati in servizio).

Normalmente l'organo centrale della rappresentanza si riunisce in sessione congiunta di tutte le sezioni costituite per formulare pareri, proposte e richieste su tutte le materie che formano oggetto di norme legislative e regolamentari circa la condizione, il trattamento, la tutela di natura giuridica, economica, previdenziale, sanitaria, culturale e morale dei militari.

Tra le istanze che la Rappresentanza Militare ci sono quelle di carattere collettivo in merito a:

  • conservazione dei posti di lavoro
  • qualificazione professionale
  • provvidenze a seguito d’infortuni ed infermità
  • attività assistenziali - culturali - ricreative
  • promozione sociale anche a favore dei militari
  • organizzazione delle sale convegno e mense
  • condizioni igienico sanitario, alloggi

Il Consiglio si rapporta con il Comandante corrispondente o altra autorità (anche politiche) mediante delibere che esprimono le decisioni dei delegati.

Nell’ambito delle attività istituzionale, il COCER incontra il Capo di Stato Maggiore della Forza Armata, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, organi parlamentari e componenti del Governo, per rappresentare le istanze del personale e perseguire le finalità che il Consiglio intende raggiungere.

Il Consiglio Centrale di Rappresentanza per il Personale Militare Interforze è costituito da 63 Delegati: 18 per la sezione Esercito, 8 per la sezione Marina, 8 per la sezione Aeronautica, 18 per la sezione Carabinieri, 11 per la sezione Guardia di Finanza. Il delegato piu' elevato in grado o piu' anziano di ciascun organo di rappresentanza (sezione) assume l'incarico di presidente.

Il Comandante corrispondente del COCER Interforze è il Capo di Stato Maggiore della Difesa mentre il Comandante corrispondente della sezione Marina è il Capo di Stato Maggiore della Marina.