I Commissari di Marina nacquero nel XVI secolo, ad opera di Cosimo I de Medici, che dotò le galere e i galeoni della marina toscana di ufficiali incaricati di assicurare l’applicazione delle leggi e degli accordi commerciali nei porti dove le navi si recavano. La figura si diffuse rapidamente nelle marinerie europee e, in Italia, venne estesa dapprima alla marina sarda quindi, nel 1861, al neo costituito Regno d’Italia. Durante più di un secolo di storia, il corpo di Commissariato ha reso alla Marina eminenti servigi nel settore finanziario, legale, amministrativo e logistico, perpetuando in pace come in guerra le gloriose tradizioni marinare della Forza Armata.