Martedì - Sono creati gli ufficiali del Corpo dei Regi Equipaggi (C.R.E.) – con carriera limitata al grado di capitano – tratti dai sottufficiali più anziani ed esperti nelle funzioni esecutive delle categorie di provenienza. In tal maniera vengono soddisfatte le giuste aspirazioni della cosiddetta “bassa forza” dando una più elevata collocazione – che il prosieguo del tempo confermerà utilissima – agli ufficiali degli altri Corpi, distogliendoli il meno possibile dai loro compiti direttivi e nel contempo appagare le ben basate aspirazioni di carriera del personale del C.R.E.. Dal 1926 prendono la denominazione di C.R.E.M. (Corpo dei Regi Equipaggi Marittimi), nel giugno del 1946 C.E.M. (Corpo degli Equipaggi Marittimi) che un mese dopo si denomineranno C.E.M.M. (Corpo degli Equipaggi della Marina Militare che nel 1957 sarà acronimo di Corpo degli Equipaggi Militari Marittimi) poi, dal 1983 cambia in ufficiali C.S. (Corpo Unico Specialistici M.M.) e il 1994 è l’ultimo anno che vede il transito di sottufficiali nel ruolo. Successivamente, nel 2001 per sopperire alla normale riduzione del numero degli ufficiali C.S. e le attività a loro assegnate, viene istituita l’abilitazione di Luogotenente per i primi marescialli.