Domenica - Sul lago di Bracciano il tenente di vascello Manlio Ginocchio che aveva conseguito il brevetto di pilota di aeroplano a Etamps (1910) e successivamente di idrovolante (primi mesi dell’anno)a Juan-Les-Pins, collauda con successo un idro monoplano di sua ideazione, progettato e costruito insieme ai capitani del Genio Militare Arturo Crocco e Ottavio Ricaldoni della Brigata Specialisti. Il velivolo, di tipo innovativo, al posto dei due galleggianti subalari - sistema tipico degli idrovolanti del tempo - aveva uno scafo centrale galleggiante sviluppato da un suo precedente progetto, un idro biplano costruito nel 1912 nell’Arsenale di Venezia, dotato di grande robustezza grazie ad una struttura di metallo.