Giorgio GIOBBE
Capitano di corvetta

Medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria

Conferita in data 20 novembre 1941

 

Volontario nelle forze d'assalto della regia Marina, dedicava con vibrante entusiasmo e fede ardente tutte le sue energie al servizio ed al potenziamento di speciali mezzi d'offesa, con i quali era impaziente di superare le gesta già compiute nelle operazioni di Spagna e d'Albania e nel presente conflitto.
Al comando di una formazione destinata al forzamento di una munitissima base nemica, dopo aver atteso ad immediato contatto delle difese avversarie, il momento favorevole all'azione, lanciava, con cuore teso alla meta, attraverso il varco aperto negli sbarramenti, sotto la violentissima reazione di fuoco del nemico, i suoi mezzi di assalto, la cui potenza distruttrice si abbatteva inesorabile e precisa sulle unità nemiche.
Falciato, sulla via del ritorno, da raffiche di mitragliere di aerei nemici, suggellava con la morte il coronamento dell'epica impresa già consegnata con l'aureola della gloria ai fasti della Patria.
Malta, alba del 26 luglio 1941

Nacque a Bologna il 20 marzo 1906. Promosso Guardiamarina nel luglio 1927 dopo la frequenza dei regolari corsi all'Accademia Navale di Livorno, ebbe varie destinazioni d'imbarco e partecipò, nel 1936, alla campagna italo-etiopica ed alle successive operazioni militari durante la guerra di Spagna.Promosso Capitano di Corvetta nel marzo 1939, nell'aprile partecipo alle operazioni militari d'Albania, distinguendosi particolarmente al comando della torpediniera Lince. All'inizio del secondo conflitto mondiale imbarcò, nell'incarico di Comandante Militare, su una nave da trasporto destinata al rifornimento delle isole dell'Egeo, portando brillantemente a compimento due rischiose missioni di particolare importanza.Dal marzo 1941 passo al comando della 1a Flottiglia MAS di La Spezia, dedicandosi con grande entusiasmo allo sviluppo ed al perfezionamento dei nuovi Mezzi d'assalto e partecipando, a bordo del MAS 451, all'azione di forzamento della munitissima base navale inglese di Malta, condotta all'alba del 26 luglio 1941, trovando eroica morte nel mitragliamento aereo del suo MAS.

Altre decorazioni:

  • Medaglia di Bronzo al Valore Militare (Durazzo, 1939);
  • Medaglia d'Argento al Valore Militare (Egeo, gennaio 1941).