
In linea con il costante processo di crescita e di arricchimento, che da sempre contraddistingue il REGIONAL SEAPOWER SYMPOSIUM di Venezia, l’edizione del 2010 introduce l’adozione di un logo dedicato, che intende garantire ulteriore connotazione specifica alla manifestazione.
Il logo rappresenta la sintesi del Simposio di Venezia, attraverso la raffigurazione di elementi che rievocano la città lagunare, l’Istituto Studi Militari Marittimi, il mare e le tematiche inerenti il “potere marittimo”.
L’elemento strutturale principale è costituito dalla fusione di due simboli: il caratteristico “ferro” veneziano, che con la sua presenza a prua di ogni gondola rappresenta in maniera inequivocabile la città di Venezia, ed il tridente di Nettuno, che - rifacendosi ad una antica tradizione iconografica – vede nello strumento tipico del dio il simbolo del potere sul mare.
La fusione di questi due elementi metallici simboleggia lo stretto legame tra la città lagunare (simboleggiata dal “ferro”), l’Istituto Studi Militari Marittimi (rappresentato dal tridente che figura anche nel logo di MARISTUDI) ed il potere marittimo (anch’esso simboleggiato dal Tridente, con riferimento ai poteri del dio Nettuno).
All’elemento “ferro-tridente”è impressa una deformazione curvilinea che, da una parte, gli conferisce dinamicità, dall’altra lo porta ad avvolgere idealmente l’acronimo RSS (Regional Seapower Symposium). Tale conformazione sintetizza la centralità del Simposio, nella cornice di Venezia e dell’SMM, nell’affrontare le tematiche relative al mare.