Domenica - E’ disposto che presso i depositi e i distaccamenti del C.R.E. siano svolti i corsi di scuola elementare effettuati a bordo per le categorie Timonieri, Torpedinieri e Fuochisti. Si tratta di un provvedimento specifico per alzare il livello di alfabetizzazione del personale: indubbio il valore sociale soprattutto considerando che nell’anno in corso il tasso nazionale di analfabetismo tocca il 59,5% della popolazione, uno dei più bassi in Europa.

[Subito prima di questo provvedimento,il giorno 1, allo scopo di diffondere fra i militari del C.R.E. l’abitudine di buone letture a loro svago e a complemento della loro educazione, sono istituite apposite biblioteche denominate Biblioteche per i marinai. Tali biblioteche sono di due tipi: biblioteche principali e biblioteche secondarie. Sono considerate principali le biblioteche istituite sulle navi maggiori, navi scuola, istituti di formazione del C.R.E., depositi, ospedali e distaccamenti; sono secondarie le biblioteche istituite sugli incrociatori e navi ausiliarie. La costituzione delle biblioteche secondarie è obbligatoria per le unità destinate a svolgere lunghe campagne all’estero. Seguiranno successivamente il regolamento e le disposizioni di impiego. Un altro provvedimento a carattere sociale attinente alla crescita culturale dei propri uomini che la Marina persegue dalla sua fondazione e che nella fattispecie aiuta lo sforzo educativo svolto dal governo nell’opera di alfabetizzazione della popolazione. Giova ricordare che nel 1901 il tasso di analfabetismo in Italia era del 56% mentre in Francia era del 17%, in Germania dell’1% e in Gran Bretagna del 3%]