8 ottobre 2025 12.00

 

Autore: ALFREDO CARONE

 

Edizione 2025

Pagine: 315

Prezzo intero (full price): € 45,00

Prezzo ridotto (reduced price): 32,00

ISBN: 978-88-99642-99-0

 
Nell'immaginario collettivo, quando si fa riferimento alla Marina, si pensa alle Navi e ai suoi equipaggi unicamente come protagonisti delle grandi battaglie del passato combattute sul mare, dimenticando o sottovalutando il ruolo, a volte determinante, che essi svolsero anche in eventi bellici che ebbero luogo sulla terra ferma. Così come, quando si tratta di armamenti, si associano alle Marine le artiglierie imbarcate e si trascura che anche le armi leggere hanno avuto un ruolo non secondario nello svolgersi degli eventi.

Alcuni pertanto possono ritenere che le armi leggere abbiano costituito per le Marine quasi un accessorio legato alla necessità di espletare i servizi di guardia o qualche raro impiego per l'ordine pubblico, trascurando o addirittura ignorando che spesso le Marine furono chiamate a dare un contributo rilevante, con l'impiego del proprio personale, in contesti bellici terrestri dove l'armamento leggero rivestiva un'importanza determinante.

Nel XIX secolo le battaglie navali spesso si concludevano con l'arrembaggio a cui seguiva un cruento corpo a corpo, sovente all'arma bianca, fino alla resa del nemico. I reparti di fanteria di Marina, e le Compagnie da sbarco delle grandi unità navali, parteciparono attivamente ad innumerevoli vicende belliche. Tutt'oggi le fanterie di Marina sono impiegate anche in contesti lontani dal mare.

Il testo affronta la tematica dell'armamento leggero ed i relativi equipaggiamenti utilizzati dalla Regia Marina italiana nelle vicende belliche che interessarono la nostra Nazione a partire dall'Unità d'Italia: dalle campagne coloniali della fine dell'800 alla Guerra italo-turca e all'occupazione del Dodecaneso, dalle valorose azioni della Brigata Marina durante la Prima guerra mondiale alla missione in Cina, per giungere, attraverso decine di altre vicende, ai combattimenti nel corso della Seconda guerra mondiale, prima e dopo l'armistizio.

L'opera è il frutto di lunghi anni di ricerca e approfondimenti archivistici e bibliografici, che trattano di armi leggere. Sono state valorizzate le conoscenze di collezionisti ed esperti di armi e si è fatto ricorso, quando possibile, all'osservazione diretta di materiali custoditi in musei e collezioni private.

Molte informazioni riportate nel testo sono anche frutto, quando in assenza di notizie certe e documentate, dell'accurata osservazione di fotografie e filmati d'epoca.

Si auspica che l'opera, oltre alla non ristretta cerchia di studiosi e appassionati di armi, possa alimentare l'interesse anche del vasto pubblico interessato alle tematiche storiche, militari e navali.

Il volume è disponibile per l'acquisto scrivendo a: ufficiostorico.vendite@marina.difesa.it.