Lo SVMM (sport velico Marina Militare) promuove attività di avvicinamento e formazione allo sport velico attraverso le 13 Sezioni Veliche funzionalmente dipendenti. Queste organizzano corsi volti ad avvicinare il personale militare e civile alla vela e fargli acquisire, a seguito di un percorso formativo con fasi teoriche in aula e pratiche in mare, le abilitazioni utili alla condotta delle barche a vela in dotazione.
Una particolare attenzione è data ai corsi svolti a favore dei giovani.
Le Sezioni giovanili delle Sezioni Veliche organizzano, anche in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, associazioni e circoli velici, corsi dedicati a ragazzi da 10 fino a 18 anni di età.
La partecipazione dei giovani velisti ai corsi richiede l'iscrizione all'SVMM quale appartenente alle Sezioni Giovanili; l'iscrizione, che è effettuabile a titolo gratuito, consente di frequentare le Sezioni Veliche e partecipare alle attività organizzate.
Una significativa attività di formazione realizzata in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Giovanili - Presidenza del Consiglio dei Ministri è quella dei Corsi Velici Estivi per studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Questi si svolgono generalmente nel mese di luglio, presso l'Accademia Navale a Livorno, la Scuola Sottufficiali a La Maddalena, la Scuola Sottufficiali a Taranto e la Scuola Navale Militare "Francesco Morosini" a Venezia.
L'accesso a questi corsi è regolato da un apposito Bando di concorso annualmente pubblicato a cui possono partecipare giovani di età pari a 15, 16 e 17 anni residenti in Italia che abbiano frequentato una scuola secondaria di secondo grado ubicata in territorio nazionale e siano stati promossi senza debito scolastico che sappiano nuotare.