Il Fuciliere di marina anfibio in possesso dell'abilitazione recon possiede le seguenti capacità:

  • effettuare ricognizioni a medio/lungo raggio in ambienti terrestri ed anfibi;
  • raccoglie informazioni su obiettivi ed aree designate;
  • effettuare azioni dirette su obiettivi paganti in area di operazione anfibia;
  • operazioni di Personal Recovery;
  • operazioni di Sniping, Countersniping ed Helo Sniping;
  • conduzione di Hydro Reconnaissance nelle very shallow water, demolizione di ostacoli antisbarco naturali ed artificiali e Beach Survey sui siti pianificati per lo sbarco anfibio, espletando le mansioni di un sommozzatore demolitore ostacoli (SDO).

Il corso viene svolto presso il Battaglione Scuole “CAORLE" della Brigata Marina San Marco ed ha una durata complessiva di circa 5 mesi. Prevede lezioni teorico/pratiche su varie discipline (conoscenze specifiche riguardanti l'esecuzione di  Long Range Reconnaissance Patrol  (LRRP) in ambito terrestre ed anfibio allo scopo di operare come assetto ISTAR,  tecniche avanzate di infiltrazione/esfiltrazione terrestri ed anfibie, addestramento elicotteristico e su parete rocciosa, combattimento terrestre, topografia, nautica, istruzioni armi, supporto di fuoco, esplosivi, Tactical Combat Casualty Care, comunicazioni e il superamento di diverse prove sbarranti necessarie a testare il mindset, oltre all'ulteriore miglioramento delle capacità fisiche del frequentatore in ambito terrestre ed acquatico.

I frequentatori giudicati idonei al termine del corso, conseguiranno l'abilitazione recon e, con le sole mansioni previste per tale abilitazione, saranno impiegati presso i plotoni RECON/SDO/PARÀ, inquadrati nella Compagnia Nuotatori Paracadutisti del 1° Reggimento San Marco, dove proseguiranno l'iter formativo con il corso da Sommozzatore Demolitore Ostacoli (SDO), svolto presso il Comsubin di La Spezia e il corso da Paracadutista Militare Fune di Vincolo (FV) svolto presso il Centro di Addestramento Paracadutisti dell'Esercito Italiano.