​Contrammiraglio Alberto Tarabotto

immagine del Contrammiraglio Lorenzano Di Renzo

Il Contrammiraglio Alberto Tarabotto ha frequentato l'Accademia Navale dal 1992 al 1996 con il corso Leviathan.

Entrato a far parte della Componente Subacquea della Marina Militare, dal 1996 al 2004 è stato imbarcato a bordo dei sommergibili della Classe “Sauro" svolgendo diversi incarichi sino a divenire progressivamente Ufficiale responsabile dei sistemi d'arma e del sonar.

Ha frequentato la 228° sessione di Scuola di Comando Navale ed il 37° Corso di Stato Maggiore presso l'Istituto Superiore di Studi Marittimi di Venezia; al termine di tale percorso, nel 2005, ha assunto il Comando del Pattugliatore d'Altura VEGA svolgendo tutti gli incarichi d'istituto di tali Unità con particolare riferimento all'attività di Vigilanza Pesca e Constant Vigilance nel Canale di Sicilia.

Rientrato nella Componente Subacquea con l'incarico di Comandante in Seconda del Smg SCIRE', nel 2009 ne ha assunto il Comando. Durante gli anni di comando del Smg SCIRE' ha partecipato a tutte le maggiori esercitazioni ed operazioni nazionali e NATO, come l'operazione di contrasto al terrorismo "ACTIVE ENDEAVOUR", ed alle numerose attività nazionali di sorveglianza marittima. 

​Tra le attività svolte, ha condotto la Campagna CONUS '09, durante la quale il battello è stato ridislocato per un trimestre lungo le coste orientali degli Stati Uniti, allo scopo di effettuare un addestramento congiunto con le forze della US Navy. Nel 2010 ha assunto il comando di una Classe di Allievi dell'Accademia Navale di Livorno che, dopo tre anni di studi e addestramento etico militare, ha condotto al conseguimento del primo grado di Ufficiale. Ha quindi frequentato il 16° Corso ISSMI presso il Centro Alti Studi della Difesa (CASD). 

È nuovamente imbarcato per assumere dal 2014 al 2016 il comando della nuova Fregata Multi Missione Europea Carlo BERGAMINI, a bordo della quale ha partecipato a diverse operazioni, con particolare riferimento alle attività di ricerca e soccorso e law enforcement svolte nell'ambito dell'Operazione “Mare Sicuro" nel Mediterraneo Centrale. 

Nel Settembre 2016 è stato assegnato al servizio presso lo Stato Maggiore della Marina dove, sino all'estate 2019, ha svolto l'incarico di Capo Ufficio Ricerca/Sviluppo e Dottrina del Reparto Sommergibili. Ha frequentato il corso Naval Command College presso il US Naval War College a Newport, Rhode Island (Stati Uniti) e successivamente ha assunto il Comando del Cacciatorpediniere Lanciamissili Andrea Doria. 

Nel suo periodo di Comando l'Unità ha partecipato ai principali cicli addestrativi navali NATO, Dynamic Mariner 20 e Steadfast Defender 21, ed è stata aggregata al Gruppo portaerei inglese della HMS Queen Elizabeth e a quello americano della USS Dwight D. Eisenhower, conducendo un deployment in Mediterraneo Orientale e le operazioni “Mare Sicuro" e “Sea Guardian". 

​Nel corso degli ultimi due anni (2021-2023) ha prestato servizio presso il Comando delle Scuole della Marina ad Ancona, prima come responsabile del Primo Ufficio, Formazione Ufficiali, ed in seguito come Capo di Stato Maggiore dell'Alto Comando.

Il 1° gennaio 2023 è stato promosso Contrammiraglio.

Il 25 agosto 2023 ha assunto il Comando della Quarta Divisione Navale e Direttore della Scuola di Comando Navale della Marina.

Dal 10 settembre 2025 è il Comandante l'Accademia Navale.

Il Contrammiraglio Tarabotto è sposato con la Signora Loredana e ha due figli, Andrea e Marco.​