Primo Collaboratore del Dirigente Scolascito
Professoressa Cecilia Stefinlongo


Cecilia Stefinlongo

​Nata a Venezia il 22 agosto 1962

Dopo il Liceo Classico Statale frequentato a Venezia, si laurea in Lettere presso l'Università Ca' Foscari di Venezia con 110 e lode, ma già in precedenza ha esperienze professionali precoci e diversificate, legate ad aspetti didattici, linguistici, organizzativi.

Lavora, negli aa. 1987 e 1988, con una società di Spoleto come segretaria organizzativa del Convegno Agrigento e la Sicilia Greca: Storia e Immagine che si tiene ad Agrigento, 2-8 maggio 2008.

Fonda con alcuni colleghi una s.r.l. per la gestione dei servizi museali e si occupa del servizio di guide e di bookshop di un noto museo veneziano per una decina d'anni.

Partecipa, in questa fase, a numerosissimi convegni relativi alla storia dell'arte e al settore di antichistica un po' in tutta Europa, e frequenta corsi di perfezionamento in Restauro Urbano presso l'Istituto di Architettura di Venezia e di Linguistica Italiana presso l'Università La Sapienza di Roma.

Dopo queste prime fasi passa al lavoro nella scuola. Entra in ruolo tramite concorso ordinario, senza precedenti periodi di servizio a tempo indeterminato, nel 1992. Insegna prima Italiano e Storia, quindi Storia dell'Arte per otto anni, passando quindi all'insegnamento delle Lingue Classiche.

Viaggia molto, in Europa e negli Stati Uniti, ma con una particolare preferenza per Asia e Nord Africa.

Una solida conoscenza delle lingue antiche greca e latina, della loro storia e delle diverse metodologie per il loro insegnamento la porta, nel tempo, a lavorare sulla comparazione glottologica di queste con diverse lingue moderne, che diventano strumento di lavoro e continua fonte di crescita. Ama imparare e sperimentare nuovi ambienti di lavoro e partecipa, nei primi anni Duemila, alla creazione dell'indirizzo di Liceo Classico Europeo presso il Convitto Nazionale di Venezia, divenendone referente di sede. Approda così all'insegnamento in CLlL (Content and Language Integrated Learning), che diventa, in breve, la sua attività principale. Nell'arco di alcuni anni arriva a insegnare Geografia in lingua inglese, francese e spagnola nelle classi del Liceo Classico Europeo.

 Nel frattempo ottiene certificazioni internazionali di livello C2 per la lingua inglese, C1 per le lingue francese e spagnola, A1 per la lingua cinese. Studia, nel tempo libero, greco moderno, portoghese, tedesco, russo, giapponese, ebraico.

 Frequenta presso l'Università di Ca' Foscari i corsi di certificazione CLIL, che completa con l'intero set delle certificazioni TKT (Teaching Knowledge Test) della Cambridge University, concludendo con successo il percorso nel 2015.

 A partire dal 2013 collabora con Ca' Foscari in progetti di monitoraggio e nella formazione, anche per alcune scuole del territorio, come tutor e come docente di disciplina non linguistica nei corsi CLIL per i docenti.

 Spinta anche da una grande passione per il mare, trova un ambiente ideale nella SNM “F. Morosini" di Venezia, dove ottiene di venire distaccata nel 2001, e poi nel 2005, 2006 e 2011. A partire dal 2021 viene richiamata presso questa istituzione come Primo Collaboratore del Dirigente Scolastico e da quel momento si occupa, oltre che dell'insegnamento, anche della Direzione Studi.


​ 

Il Corpo Docenti


​​​​​

Alessia Salvi Prof.ssa Alessia Salvi

Docente di Storia e Filosofia

Titoli di studio:

Maturità classica: Liceo Classico S. Maffei, Verona. Laurea in Lingue e letterature orientali. Università Ca' Foscari Venezia. Laurea in Filosofia. Università Ca' Foscari Venezia. Dottorato di Ricerca in Filosofia. Università Ca' Foscari Venezia. Abilitazione all'insegnamento: TFA. Università Cà Foscari Venezia. Vincitrice concorso docenti ddg 106 del 23 Febbraio 2016. 

Certificazioni Linguistiche:

Inglese: C2, CPE Certificate of Proficiency in English. Cambridge University Local Exa-mination Syndacate (attuale ESOL). Cinese: Livello C1 Certificato dell'YouYanXueYuan di Pechino. Tedesco: livello base. Certificato del Centro Linguistico Intercultura Università Ca' Fo-scari Venezia. Francese: B2 Certificato del Centro Linguistico Intercultura Università Ca' Foscari Venezia

Certificazioni Informatiche:

ECDL. Livello specialized, IT security Ulteriori Certificazioni Certificazione CeCLIL per l'insegnamento della disciplina in lingua inglese secondo la metodologia CLIL presso Università Ca' Foscari di Venezia. Insegnamento nella Scuola Secondaria di secondo grado dall'A.S. 2014-2015 docente presso la Scuola Navale Militare Francesco Morosini.

Pubblicazioni: Ermeneu'ca del conce.o di virtù nel confucianesimo classico. La struttura dell'azione tra Oriente e Occidente “La struttura dell'azione tra Oriente e Occidente" in Filosofia, Torino 2001.

Altre esperienze: Durante il periodo degli studi ho avuto modo di frequentare università all'estero  dell'YouYan- XueYuan e St. Anne College di Oxford). Per molti anni ho collaborato come traduttrice (dall'inglese) con la casa editrice Adelphi. Ha inoltre tradotto articoli poi pubblicati a cura dell'Università Ca' Foscari di Venezia.​



 

Andrea Girardi Prof. Andrea Girardi

Nato a Venezia, ove risiede, si diploma presso il Liceo Scientifico "G.B. Benedetti".

Si laurea in Fisica, presso l'Università degli Studi di Padova nel 1991 e, nello stesso anno, inizia l'attività di insegnamento nella Scuola secondaria di secondo grado.

Vincitore di concorsi nel 2000 per le seguenti abilitazioni all'insegnamento: Matematica, Fisica, Matematica e Fisica, Elettronica ed Elettrotecnica nella Scuola secondaria di secondo grado e Matematica e Scienze, nella Scuola secondaria di primo grado, entra in ruolo nel 2001 nella Scuola secondaria di primo grado. E' coautore di due libri di testo di Scienze della Terra per la Scuola secondaria di secondo grado, relativamente alla parte di Fisica.

Nel corso degli anni ha assunto vari incarichi come referente di progetto, Funzione strumentale e Collaboratore del Dirigente scolastico.

Ha seguito vari corsi di formazione nell'ambito della didattica e della dirigenza scolastica.

Attualmente è in servizio come docente di Matematica e Fisica nel Liceo Scientifico della Scuola Navale "F. Morosini".

​ 


 

Daniela Noya Prof.ssa Daniela Noya

Docente di ruolo, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso A345 (lingua inglese) e A346 (lingua e civiltà inglese) mediante concorso ordinario a cattedre (1999-2000). Si è diplomata al Liceo Classico "R. Franchetti," Mestre (VE) nel 1989 e si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di "Cà Foscari", Venezia, nel 1995 con votazione 110 e lode: lingua quadriennale: anglo-americano; lingua biennale: tedesco. Ha discusso la tesi intitolata "Focus on In Cold Blood : from the novel to the film", analisi della trasposizione cinematografica del romanzo di Truman Capote In Cold Blood (A sangue freddo, 1965).

2023 (24-28 luglio): Virginia Woolf’s Women Summer Course presso Literature Cambridge Ltd., UK.

2022 (5-10 settembre): Partecipazione alla Shakespeare's Rome International Summer School (SRISS) presso l’Università degli Studi ROMATRE con redazione di saggio conclusivo (“Calphurnia and her speech in Shakespeare’s Julius Caesar: from the sources to the stage”) valutato come “excellent”.

2009: certificato TKT CLIL (TEACHING KNOWLEDGE TEST per il CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING): è un certificato di Cambridge Esol che attesta la capacità di insegnare materie scolastiche in lingua inglese a chi parla altre lingue.

2008: “Master in Didattica della Lingua, della Cultura e della Civiltà Inglesi” rilasciato dall’università telematica Guglielmo Marconi, Roma;

2005-2006: "Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne” dell’università "Cà Foscari", Venezia; indirizzo: “Apprendimento in LS (CLIL)”

1998-1999: "Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne” dell’università "Cà Foscari", Venezia; indirizzo: “L’educazione bilingue”. Parte della tesi conclusiva intitolata “The Elizabethan Age: esempio di macrounità didattica”, è stata pubblicata nel volume La Lingua Inglese Veicolare di C.M. Coonan (cap. 15, pp. 255-259), edizione UTET LIBRERIA.

Ha frequentato numerosi corsi di lingua inglese e tedesca all’estero e in Italia e ha conseguito il Diploma of Translator of the Institute of Linguists of London (1997), il Cambridge Certificate of Proficiency dell'Università di Cambridge (1991), Cambridge First Certificate dell'Università di Cambridge (1987), il Zentrale Mittelstufe Prüfung del Goethe -Institut a Berlino (1996).

 


 

Daniela Prencipe

Prof.ssa Daniela Prencipe

Nata a Genova, residente a Venezia Mestre, si diploma presso il Liceo Classico "Raimondo Franchetti" di Venezia Mestre.

Si laurea in Lettere classiche presso l'Università degli Studi di Venezia, conseguendo il voto 110/110 e lode.

Consegue l'abilitazione per le classi di concorso A043 A050 A051 A052 mediante concorso ordinario D.M.23/03/1990 e O.M.153/99 ed è in ruolo dal 2001.

Dopo la laurea ha frequentato diversi corsi di perfezionamento:

1993/94 corso annuale di perfezionamento in Linguistica e Glottodidattica delle lingue classiche presso l'Università degli Studi di Venezia.

1994/95 corso annuale di specializzazione e perfezionamento in Didattica della Letteratura presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma.

1997/98 corso annuale di perfezionamento in Educazione e disagio giovanile: elementi di didattica presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma.

2007 seminario di formazione CLIL (Content and Language Integrated Learning) a cura dell'IRRE Veneto con la docente C.M.Coonan.

​Dal 2012 al 2019 è docente a tempo indeterminato di latino e greco in distacco (Classe A-13) presso la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini".

E' vincitrice nel 2019 del Concorso indetto dal Ministero della Difesa per la cattedra di latino e greco nella suddetta Scuola, cattedra che attualmente ricopre come docente a tempo indeterminato.​

 


 

Dario Berti

 Prof. Dario Berti

Docente di Filosofia, Storia e Scienze Umane

Formazione

Laurea in Filosofia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia (1999), 110/110 e lode.

Abilitazione all'insegnamento di Storia e Filosofia (2001) e Scienze Umane (2001) presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.

Diploma di perfezionamento in Metodologie narrative della didattica (2012), Università “Dante Alighieri" di Reggio Calabria.

Certificazione TOEFL (2008) con punteggio 109/120.
Esperienza professionale

Dal 2017 a oggi, docente di Filosofia e Storia presso la Scuola Navale Militare “F. Morosini" di Venezia.

Precedenti esperienze di insegnamento di Filosofia, Storia e Scienze Umane presso diversi istituti superiori in Italia (2001-2017).
Competenze linguistiche

Italiano: madrelingua

Inglese: ottima comprensione scritta e orale, buona produzione scritta e orale
Competenze tecniche

Ottima padronanza del pacchetto Microsoft Office, dei principali sistemi operativi e degli strumenti digitali per la didattica.

Esperienza nell'uso della LIM e nella didattica digitale.

Utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per la gestione e l'elaborazione di contenuti.
Pubblicazioni

“10 dilemmi morali. Un'introduzione all'etica per problemi" (Youcanprint, 2016).

Contributi su “A partire da Severino" (Aracne Editore, 2016).

​ ​


 

Giovanni Preti Prof. Giovanni Preti

Laureato in Fisica con il massimo dei voti e la lode presso l'Università degli Studi di Padova, ha poi lì conseguito il PhD in Fisica, il Certificato di Perfezionamento in Metodologia e Didattica della Fisica, il Certificato di Perfezionamento in Metodologia e Didattica della Matematica, e il Master in Comunicazione delle Scienze.

Ha svolto attività di ricerca pluriennale come borsista e come assegnista di ricerca presso strutture universitarie e del CNR, occupandosi principalmente di Relatività generale e di Fisica dei plasmi, con varie pubblicazioni su primarie riviste specialistiche internazionali.

Docente di ruolo nella classe di concorso A027-Matematica e Fisica, con titolarità di cattedra presso il Liceo Benedetti-Tommaseo di Venezia, è distaccato presso la Scuola Navale Militare “F. Morosini" di Venezia dall'a.s. 2023/24.

​​ 


 

Giuseppe Zambon Prof. Giuseppe Zambon

Nato a Venezia nel 1960, laureato in Matematica presso l'Università di Padova nel 1985, abilitato all'insegnamento di Matematica e Fisica e docente di ruolo dal 1991. Ha svolto studi musicali presso il Conservatorio di Musica B. Marcello di Venezia.

Nel 1991/92 è stato Docente tutor presso il  Corso di formazione biennale in Logica e Informatica per docenti di matematica promosso dall'  IRRSAE del Veneto  (Istituto Regionale di Ricerca Educativa).

Nel 1993 è partecipato come consulente esperto alla produzione della trasmissione televisiva di RAI3 Musica e informatica per il dipartimento Scuola Educazione.

Ha ricoperto per molti anni il ruolo di funzione obiettivo per l'informatica e le nuove tecnologie tenendo numerosi corsi per l'aggiornamento del personale docente.

È stato relatore ai convegni annuali promossi e organizzati da MATHESIS, Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche, sulla didattica dell'Analisi Matematica i cui estratti sono pubblicati presso MATEMATICAMENTE.IT.

Ha ricoperto dal 1999 al 2016 il ruolo di Responsabile di progetto e direttore musicale del Coro Scolastico del IIS A. CAIROLI di Pavia.

Attualmente insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Classico della Scuola Navale F. Morosini.

​ 


​ 

Laura Montagnaro Prof.ssa Laura Montagnaro

Nata a Venezia il 22.06.1984

Ha conseguito il diploma di Liceo Classico e successivamente ha studiato presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dove ha conseguito la Laurea triennale in Lettere nel 2004 e la Laurea Specialistica in Storia, filologia e letterature del mondo antico nel 2006. Presso la Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti di Scuola Secondaria (SSIS) ha conseguito l'Abilitazione all'insegnamento per le classi di concorso A051 (Materie letterarie e latino nei Licei e nell'Istituto Magistrale) e A052 (Materie letterarie, latino e greco nel Liceo Classico) nel 2009. Successivamente, nel 2013, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia linguistica del Mediterraneo antico presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Nel 2014 ha conseguito la Laurea Magistrale in Filologia e letteratura Italiana. Ha insegnato presso l'I.I.S. 'G.B. Benedetti - N. Tommaseo' di Venezia, presso l'I.I.S. 'E. Majorana - E. Corner' di Mirano e presso la Scuola Navale Militare 'Francesco Morosini' di Venezia. Attualmente è iscritta al corso di Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all'età contemporanea presso l'Università Ca'Foscari di Venezia.​

​ 


 

Luca Anoè Prof. Luca Anoè

A.s. 2021/22 – oggi: insegnante di Filosofia e Storia presso il Liceo scientifico della S.N.M. “F. Morosini"

A.s. 2019/20 – 2020/21: insegnante di Filosofia e Storia presso il Liceo scientifico “G. Galilei" di San Donà di Piave

A.s. 2018/19: insegnante di potenziamento presso l'Istituto professionale per i Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità alberghiera “A. Barbarigo" di Venezia

A.s. 2015/16 – 2017/18: insegnante di Filosofia e Storia presso il Liceo linguistico paritario “Dante Alighieri" di Padova

2016: superamento del concorso ordinario per l'insegnamento di Filosofia e Storia (A019) nei Licei

2015: abilitazione all'insegnamento di Filosofia e Storia nei Licei conseguita con il T.F.A.

2013 – 2014: Assistant Manager in una caffetteria di Londra della catena “Caffè Nero"

2012: Diploma della Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova

2011: Laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università degli Studi di Padova.

​​ 


 

Mattia Donega Prof. Mattia Donega

Esperienza lavorativa:

dal 01/09/2023 docente di Matematica e Fisica presso la S.N.M. “Francesco Morosini", indirizzo liceo scientifico.

dal 01/09/2017 al 31/08/2023 docente a T.I. presso l'IIS “Francesco Algarotti" di Matematica e Fisica.

dal 01/09/2013 al 31/08/2017 docente di Matematica e Fisica presso Fondazione Groggia, Liceo “Santa Caterina da Siena", liceo linguistico e scientifico.

dal 01/09/2012 al 30/06/2013 docente di Fisica presso il liceo classico “Giovanni Paolo I"

Istruzione e formazione:

da ottobre 2014 a giugno 2015 abilitazione all'insegnamento classe A049 Matematica e Fisica Corso annuale di Tirocinio Formativo Attivo presso Università degli studi di Padova voto conseguito: 96/100 in data 13/07/2015.

da ottobre 2012 a giugno 2013 abilitazione all'insegnamento classe A038 Fisica Corso annuale di Tirocinio Formativo Attivo presso Università degli studi di Padova voto conseguito: 96/100 in data 07/06/2013.

da dicembre 2007 a aprile 2012 Laurea specialistica in Fisica Indirizzo Fisica Teorica presso Università degli studi di Padova voto conseguito: 105/110 in data 26/04/2012.

da ottobre 2003 a dicembre 2007 Laurea di I livello in Fisica Corso di laurea presso Università degli studi di Padova voto conseguito: 94/110 in data 12/12/2007.

a.s. 2002/2003 Maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico G. B. Benedetti voto conseguito: 93/100​​​.



 

Roberto Venuda Prof. Roberto Venuda

Docente di Discipline letterarie e Latino, con contratto a tempo indeterminato, si è laureato in Filologia medievale e umanistica, con il punteggio di 110/110 e lode, presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. È abilitato nelle classi di concorso A011 (Discipline letterarie e Latino nei licei) e A012 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado). Immesso in ruolo nell'anno scolastico 1992-1993 a seguito del superamento del concorso ordinario per esami e titoli bandito con il DM 23-3-1990, ha insegnato, tra l'altro, nell'Istituto tecnico per il Turismo “F. Algarotti" di Venezia, nei Licei scientifici “Giuseppe Berto" di Mogliano Veneto (TV) e “Giordano Bruno" di Mestre e nei Licei classici “Raimondo Franchetti" di Mestre, “Marco Foscarini" e “Marco Polo" di Venezia. Ha frequentato corsi di lingua inglese negli Stati Uniti presso UC Berkeley Extension di San Francisco e EF di Oakland.







Silvia Palazzo Prof.ssa Silvia Palazzo

Nata a Venezia, ha studiato Lettere Antiche all'Università Ca' Foscari dove si è laureata e ha poi conseguito un dottorato in Storia Antica. Si è interessata particolarmente alla storiografia in lingua greca e latina e alle conquiste di Roma nell'Oriente ellenistico. Ha seguito in particolare la storia del regno di Macedonia e delle popolazioni vicine (quelle di Tracia soprattutto). Ha poi coltivato il suo interesse per le Digital Humanities, e ha quindi collaborato alla progettazione, alla costruzione e all'implementazione di un database di iscrizioni greche di rilevanza storica nell'ambito di un progetto dell'Università Ca' Foscari. Abilitata nel TFA Io ciclo, ha insegnato Italiano e Storia negli Istituti Professionali e successivamente Italiano e Latino nei Licei (Linguistico, Classico e Scientifico). Insegna presso la SNM Morosini dall'a.s. 2021/2022.

​ 





Tanya Marta Minshull Prof.ssa Tanya Marta Minshull

Profilo Professionale

Insegnante madrelingua inglese con oltre 20 anni di esperienza nell'insegnamento a studenti di tutte le età. Esperta in conversazione, certificazioni linguistiche, competenze digitale, metodologie didattiche e creative. Background in biblioteconomia, archiviazione e gestione della produzione nei settori cinematografico e televisivo.

Esperienza Lavorativa:

Conversatrice Madrelingua – Scuola Navale Militare Francesco Morosini, Venezia ( 2020 – presente; Liceo Stefanini e Liceo Linguistico Luigi Stefanin e Liceo Ugo Morin (2019-2020) Liceo Marco Foscarini, Venezia (2016 - 2019)

Lezioni di conversazione e CLIL per studenti delle superiori e docenti.

Insegnante di inglese privata (2000 - presente)

Lezioni personalizzate per bambini, ragazzi e adulti con metodi ludici e creativi.

Assistente Artisti – Biennale di Venezia (2015-2017)

Supporto nella preparazione delle mostre e gestione artisti.

Guarda Sala – Padiglione Finlandese, Biennale di Venezia (2015)

Accoglienza e gestione del pubblico.

Archivista & Assistente Post Produzione – Digital Pictures, Sydney (1994-1999)

Gestione materiali audiovisivi e coordinamento staff.

Assistente Bibliotecaria – Sydney Institute of Technology (1990-1994)

Supporto in ricerca, archiviazione e servizi bibliotecari.

Formazione:

Associate Diploma of Arts in Library Science – Sydney Institute of Technology (1992)

Short Courses in Post Production & Production Management – Paddington School of Film (1995-1997)

Higher School Certificate (Maturità) – Vaucluse High School, Sydney (1989)

Competenze:

Madrelingua inglese, italiano intermedio

Esperta in tecniche creative e textile art

Ottime capacità organizzative e di gestione progetti

Conoscenza di Word ed Excel​



 ​

​​