Marina Militare


Nei prossimi 5 mesi, la nave più bella del Mondo porterà all'estero il "made in Italy" e sarà protagonista in America e Canada in diverse attività volte a consolidare il legame con le numerose comunità italiane all'estero

20 aprile 2017 Umberto Castronovo

È iniziata ieri mattina dal porto di La Spezia la Campagna d'istruzione 2017 della nave scuola Amerigo Vespucci.

La nave più bella del Mondo, che rappresenterà le eccellenze del "made in Italy" all'estero, sarà infatti protagonista in America e Canada nei prossimi 5 mesi, partecipando a diverse attività che coinvolgeranno l'equipaggio e consolideranno il legame con le numerose comunità italiane all'estero.

A bordo, oltre ai militari d'equipaggio, sono presenti 79 allievi Volontari in Ferma Prefissata - VFP 4 che partecipano per la prima volta ad una campagna d'istruzione oltre le "colonne d'Ercole" e che per questa occasione riceveranno il proprio battesimo del mare.

"Non dimenticate che il vostro compito fondamentale è l'addestramento e la formazione delle nuove leve della Marina", ha sottolineato il Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio Donato Marzano, incontrando l'equipaggio in assemblea. "I VFP 4 prima e gli allievi prima classe dopo sono il futuro della Marina, una realtà giovane che si rinnova nella tradizione".

Segno tangibile di questi valori che rappresentano il fulcro etico dei nostri marinai è l'omaggio che la FREMM (Fregata Europea Multi Missione) Luigi Rizzo – ultima unità ad entrare a far parte della Squadra Navale dal 20 aprile 2017 – ha effettuato incrociando il Vespucci al largo del Golfo di La Spezia. Gli onori resi all'unità più anziana in servizio, che continua ad essere l'elemento addestrativo fondante per la formazione del personale della Marina Militare, testimonia la continuità delle tradizioni marinare con i migliori auspici per questa avventura che porterà il tricolore a sventolare nel "nuovo Continente".

La Campagna d'istruzione 2017 di nave Vespucci riflette una visione internazionale, europea e globale, che caratterizza questo inizio di millennio come il "secolo blu" e porterà il veliero a solcare mari di non usuale presenza della Marina Militare in un contesto dove la marittimità rappresenta una risorsa fondamentale per la crescita commerciale, occupazionale e tecnologica.

Diversi i media partner che contribuiranno a raccontare le fasi salienti della Campagna d'istruzione: Rai Uno, Linea Blu, Rai Italia, RTV San Marino, RTL 102.5, La Stampa e il Secolo XIX.