Marina Militare

L’intervento dell’Ammiraglio Treu proietta i giovani frequentatori dell’Istituto nella dimensione del Comando

7 maggio 2021 Giuseppe Lucafo'

Il Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Paolo Treu, ha partecipato ieri ad un incontro con la Brigata Allievi dell’Accademia Navale incentrato sul ruolo del Comandante e sulla Leadership sul Mare.

Il Sig. CINCNAV ha avuto l’opportunità di poter indirizzare un messaggio diretto ai giovani, risorsa umana dalle straordinarie potenzialità che rappresenta non solo il futuro della Marina, ma anche del Paese. A scolpire le coscienze dei giovani allievi, i racconti delle esperienze di comando vissute dall’Amm. Treu durante le sua lunga carriera in incarichi di prestigio, sia in Forza Armata che in ambito Interforze.

L’intervento è stato un vero e proprio travaso di conoscenze e di esperienze a favore degli Allievi Ufficiali – i Comandanti di domani – che hanno beneficiato così di un’opportunità unica per approfondire non solo le attività della Squadra Navale ma soprattutto le responsabilità e le soddisfazioni derivanti dagli incarichi di Comando. Al termine numerose sono state le domande formulate dai frequentatori che hanno così permesso di analizzare ancor più nel dettaglio aspettative e curiosità di chi si accinge a ricoprire i primi incarichi nella grande famiglia della Marina Militare.

"Ora più che mai c’è bisogno di Comandanti che non siano semplici gestori, ma veri e propri Leader, autorevoli, eticamente ineccepibili, dotati di intuito e di una vision globale e lungimirante, capaci di gestire il rischio e di navigare in sicurezza attraverso le burrasche dei nostri tempi, con coraggio, entusiasmo, passione, determinazione e motivazione. I bravi Comandanti non possono essere bandiere al vento, ma devono essere il vento che fa garrire la propria bandiera", queste le parole dell’ammiraglio Treu che, rivolgendosi alla platea ha concluso il suo discorso aggiungendo "Nell’epoca del cambiamento le stelle che ci indicano la giusta rotta sono sempre le stesse ed i valori che devono ispirare la nostra opera rimangono invariati. L’essenza della Leadership consiste nella capacità di farsi seguire con entusiasmo dai propri dipendenti, senza dover essere costretti a ricorre al classico ordine militare, cogliendo ardite sfide con razionalità, coesione e cuore oltre l’ostacolo, al fine di conseguire il successo e la vittoria".