Marina Militare

L’Istituto della Marina prepara una formazione pre-universitaria di eccellenza

4 aprile 2025 Antonello D'Avenia

​​La Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” è un istituto secondario di secondo grado, dipendente dal Comando Scuole della Marina Militare, nel quale si svolgono gli ultimi tre anni del liceo classico e del liceo scientifico tradizionale. L’obiettivo è quello di istruire i giovani con una formazione pre-universitaria d’eccellenza che consenta ai frequentatori sbocchi professionali di prestigio anche nel mondo civile e non esclusivamente nelle Forze Armate. Il Morosini fornisce un bagaglio culturale ed esperienziale, con un’azione educativa improntata allo sviluppo della personalità e all’elevazione morale degli Allievi attraverso l’apprendimento dei valori propri della Marina Militare. L’obiettivo è formare buoni cittadini consapevoli dei propri valori e delle proprie attitudini. L’intero corpo docente è costituito da insegnanti dello Ministero dell’Istruzione e del Merito. Abbiamo incontrato il comandante dell’Istituto, Capitano di Vascello Gianpaolo Nardone e gli abbiamo posto alcune domande.

 

Comandante, l’Istituto forma da oltre 60 anni centinaia di ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia desiderosi di mettersi in gioco e vivere le attività della Scuola. Qual è la giornata tipo di un Allievo?

In linea di massima le lezioni scolastiche sono concentrate nell’arco mattinale, le attività sportive nel primo pomeriggio e lo studio ed il tempo libero nel periodo serale. La giornata è strutturata per permettere uno sviluppo armonico della componente morale, culturale e fisica tramite tantissime attività, a difficoltà crescente, che costituiscono una vera e propria “full immersion” durante la quale gli Allievi vengono costantemente seguiti da personale qualificato nel campo della formazione. Le lezioni scolastiche sono articolate secondo il piano di studi del Ministero dell’Istruzione e del Merito opportunamente potenziate con specifiche lezioni integrative per le materie ritenute particolarmente importanti. Le attività sportive che vengono proposte sono le più varie e vanno dalla vela, al canottaggio, al nuoto, all’atletica, agli sport di gruppo fino ad arrivare anche al ballo da sala.

 

Qual è il valore aggiunto che questa Scuola fornisce ai ragazzi che la frequentano? 

In soli tre anni gli Allievi acquisiscono un ottimo livello di istruzione di maturità morale oltre che una equilibrata capacità relazionale. La scuola è, di fatto, una palestra di vita che consente di sviluppare tutte quelle capacità e competenze indispensabili per affrontare serenamente le successive sfide della vita.

 

Quali parole si sente di dire ai genitori che affidano l’istruzione dei loro figli alla Marina Militare?

Personalmente, ritengo che il rapporto tra genitori e la Scuola si basi su reciproca fiducia e responsabilità. I genitori, nel sostenere le aspirazioni dei figli, vivono il loro allontanamento da casa e affidano alla Scuola il loro percorso formativo in un’età così delicata. La scuola, dal canto suo, ripaga questa fiducia offrendo un’esperienza formativa i cui benefici diventeranno per gli allievi un bagaglio prezioso che li accompagnerà per tutta la vita.

 

Qual è l’esperienza che più l’ha colpita in questi anni di Comando dell’Istituto?

Lavorare a stretto contatto con i giovani e poterne apprezzare la maturazione e l’acquisizione di nuove competenze indotte dalle quotidiane sfide che la vita in Istituto pone loro dinnanzi, è per me motivo di grande soddisfazione che mi fa guardare con fiducia al futuro del nostro Paese.

 

Clicca e partecipa al concorso