Marina Militare

 

7 agosto 2025 Alessandro Busonero

Affezionati lettori e lettrici,

 

L'estate ha ormai preso il largo e in questa del 2025 il clima la fa da padrone. Mesi estivi più che mai avvolti da temperature torride, assai torride! Ma anche da precipitazioni di breve durata, ma copiose, troppo copiose! Fenomeni atmosferici non consueti, spesso repentini ed estremi ai quali obtorto collo ci dobbiamo adeguare. Il punto di forza dell'essere umano e del regno animale, si sa è la capacità di adeguarsi all'ambiente e alle circostanze. Charles Darwin (1809 –1882) con la sua «teoria dell'evoluzione», lo studiò muovendo i primi passi nel 1831 proprio partecipando ad una spedizione intorno al mondo a bordo del brigantino inglese Beagle. Non ci resta che adattarci e nel frattempo quale occasione migliore attraverso le pagine del Notiziario della Marina per portarvi virtualmente un po' di refrigerio.

Refrigerio portato dal vento della cultura della Difesa e della marittimità che gonfia le vele delle imbarcazioni dello Sport Vela della Marina e della Lega Navale italiana con l'intervista esclusiva al presidente, l'ammiraglio di squadra (a) Donato Marzano.

Ho pensato così di fare vivere emozioni uniche dando la parola ai protagonisti attraverso veri e propri reportage. L'idea è stata quella di farvi sentire a bordo insieme agli equipaggi della Marina: «aprite le vele, cazzerete la randa, la drizza del fiocco» e un po' come per magia, sarà poi il vento della lettura a condurvi, immersi nel profumo e nel silenzio del mare. Un approfondimento sulla vela e l'essere equipaggio, visto il più possibile da bordo. Essere a contatto diretto con il mare e i suoi elementi, rimembrando i testi scolastici dove Eolo, divinità greca, era in grado di scatenare la forza dei venti.

Ma il Notiziario della Marina, è anche altro: dal contrammiraglio Rollo, una riflessione su «Il comandante- leader», per proseguire con l'attività lontana dall'Italia svolta delle fregate Rizzo e Marceglia, la prima in Indo-Pacifico e la seconda in Oceano Indiano. Continuando con un'altra intervista esclusiva, quella dell'ammiraglio di squadra Salvatore Vitiello sul Comando Logistico oppure l'eccezionale rinvenimento dei palombari nel campo dell'archeologia subacquea. 

Continuo con un sintetico e annuale «punto nave» del Notiziario. Nel luglio del 2021, «assumevo la guardia in plancia» di questa straordinaria rivista giornalistica che vuol essere un oblò sulla Marina Militare promuovendo la cultura della Difesa e la marittimità dell'Italia. «L'inizio di una nuova rotta» così scrivevo nell'editoriale di 48 mesi fa. Dopo il quarto anno di navigazione le sofferenze negli organici della F.A. – come riportato anche nel Rapporto Marina 2024 – producono i loro effetti anche nella nostra redazione, ma teniamo duro e manteniamo la rotta della comunicazione con i nostri affezionati lettori e lettrici.

Per dare una misura di quanto fatto insieme, condivido alcuni dati:

La pubblicazione dello speciale dedicato al Giro del Mondo del Vespucci 2023-2025 è stato un successo inatteso, frutto di una precisa strategia di comunicazione che ha visto il Notiziario media partner privilegiato. Durante il Tour mondiale infatti sono stati anche pubblicati 20 articoli, 3 copertine e una quarta di copertina dedicata al Vespucci. Le cinque presentazioni fatte nel «Villaggio IN Italia» di Reggio Calabria, Napoli, Civitavecchia; a Torino al Salone internazionale del libro, per i 60 anni del gruppo A.N.M.I di Molfetta e l'azione divulgativa dei social della Marina hanno portato quasi 100 amanti del mare ad abbonarsi. Per noi un numero importante. Apprezzatissima la stampa della copertina in rilievo considerata da collezione. Tra i nuovi abbonati anche giovani con la passione del mare, alcune mamme hanno voluto acquistare lo speciale per mostrare il veliero su cui se questi ragazzi riusciranno ad arrivare in Accademia Navale, avranno l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile.

Molti i figli, le mogli/mariti che hanno regalato l'abbonamento ai loro genitori/partner non più in servizio per fargli restare connessi con la Marina. Tra gli abbonati oltre ai tanti cittadini, anche graduati, sottufficiali e ufficiali in servizio che hanno regalato l'abbonamento ai loro amici e parenti oltre che acquistarlo per loro. Constatiamo poi, che gli abbonati prediligono sempre più il contatto diretto con la redazione per avere informazioni sulla rivista. Chiedono anticipazioni sugli argomenti che saranno trattati o quelli che vorrebbero veder approfonditi.

La redazione diventa sempre più «inviata» per seguire i colleghi marinai e raccontare in - presa diretta - con i reportage la loro professionalità, dedizione ed emozioni ai lettori.

Concludo con lo sbarco del Notiziario su LinkedIn lo scorso novembre 2024. Non ce lo aspettavamo, abbiamo superato in questi mesi i 1.000 i follower che ci seguono non solo dall'Italia ma anche dall'estero (Londra, Los Angeles, Catanzaro, Parigi, Ginevra, e Washington).

Grazie per aver scelto di far parte di questo equipaggio.

 

Nel prossimo numero di settembre-ottobre, focus sul Dominio Spaziale.

 

Non resta che mollar gli ormeggi della buona lettura

 

 Alla via così!​

Sfoglia il numero

Scarica il pdf​